Page 166 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 166

164        Il Milite Ignoto: sacrificio del cittadino in armi per il bene superiore della Nazione




               Lentamente  il  Vittoriano  si  inizia  connotare  come  “spazio  pubblico  della
            Guerra”. Viene scolpito il “Bollettino della Vittoria”.













































                         Roma, Complesso del Vittoriano, Piazzale del Bollettino della Vittoria

               Ma il 4 novembre del 1921 non ci fu solo la cerimonia del Milite Ignoto
            a Roma. In contemporanea il Milite Ignoto fu celebrato in tutta Italia e nelle
            colonie, con una cerimonia strutturata in tre parti: la celebrazione in chiesa, il
            corteo, il ricordo nel cimitero. Tutta la Nazione si doveva fermare nel silenzio
            più assoluto e l’unica cosa che era possibile udire era la “Canzone del Piave”.
            Laddove non vi era la disponibilità dell’orchestra, si cantava e dove non si poteva
            cantare, gli alunni delle scuole elementari organizzavano dei cori. Nell’archivio,
            noi conserviamo tutti i dispacci di tutte le città italiane che descrivono le ceri-
   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171