Page 167 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 167

a
          2  Sessione - La memoria dei caduti                                   165



          monie, trasmesse attraverso la prefettura, proprio per dar conto di quanto rea-
          lizzato. Ma esiste anche un monumento di carta. Questa è una delle circa 40.000
          cartoline del Milite Ignoto, che sono state inviate. Vennero inviate nel 1921 e il
          ricavato doveva sostenere l’attività di beneficenza per gli orfani e le vedove di
          guerra. Da 5-6 anni abbiamo iniziato un’attività di catalogazione, digitalizzazione
          e trascrizione di questo patrimonio documentario proprio perché queste sono
          le parole del lutto dell’Italia. È stato un lavoro lungo che ha visto una serie di
          strutture che hanno collaborato: le scuole, le università e tantissimi detenuti delle
          carceri italiane, proprio per cercare di recuperare questo senso laico di “religione
          civile” e di appartenenza nazionale. Questo lavoro che abbiamo portato avanti
          noi e ringrazio Emanuele Martinez che l’ha portato avanti con me, in situazioni
          particolari, perché non si tratta solo delle carceri, ma spesso, anche delle carceri
          di massima sicurezza.
              Ecco, quelle che leggete sono quindi le parole del lutto collettivo.


































                 Cartolina inviata al Milite Ignoto, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano
   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172