Page 168 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 168

166        Il Milite Ignoto: sacrificio del cittadino in armi per il bene superiore della Nazione




            Bibliografia Orientativa
            Ministero dell’Istruzione. Comitato Nazionale per la storia del Risorgimento,
            Raccolta di testimonianze e di documenti sulla guerra italo-austriaca. Relazione di S. E. on.
            Paolo Boselli agli onorevoli membri del Comitato nell’adunanza dell’11 dicembre 1915, Ti-
            pografia della Camera dei Deputati, Roma, 1915.
            Relazione presentata dal presidente on. Paolo Borselli sull’opera svolta dal comitato dal 15 giu-
            gno 1916 al 15 giugno 1918, Roma, Tipografia operaia Romana Cooperativa, 1918.
            Swarz Angelo, Le fotografie e la grande guerra rappresentata, in La Grande Guerra.
            Esperienza, memoria immagine, a cura Leoni Diego e Zandra Camillo, Bologna, Il
            Mulino, 1986, pp. 745-765
            Vidotto Vittorio, Tobia Bruno e Brice Catherine (a cura di), La memoria perduta.
            I monumenti ai caduti della Grande Guerra a Roma e nel Lazio, Argos, Roma, 1998.
            Cadeddu Lorenzo, La leggenda del soldato sconosciuto all’Altare della Patria, Germani,
            Udine, 2001.
            Miniero Alessandro, Da Versailles al Milite Ignoto. Rituali e retoriche della Vittoria in
            Europa (1919-1921), Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Memorie LV,
            Roma, 2008.
            Tobia Bruno, Monumenti ai caduti. Dall’Italia liberale all’Italia fascista, in La morte per
            la patria, a cura di Janz Oliver e Klinkhammer Luz, Donzelli, Roma, 2008, pp.
            45-62.
            Pizzo Marco e Martinez Emanuele (a cura di), 4 novembre 1921- 4 novembre 2011.
            Il Milite Ignoto da Aquileia a Roma, Gangemi, Roma, 2011.
            Gioia Paola, Pizzo Marco, Santiemma Adriano, Ricordando la prima guerra mondiale,
            “Digitalia”, VII (2012), pp. 67-81.
            Tomassini Luigi, “Conservare per sempre l’eccezionalità del presente”. Dispositivi, immagi-
            nari, memorie della fotografia della Grande Guerra 1914-1918, “Annali della Fondazio-
            ne Ugo La Malfa. Storia e Politica”, 2013, pp. 341-359.
            Pizzo Marco e Martinez Emanuele, Il Vittoriano. Guida al monumento e ai musei di
            storia, Bologna, Bononia University Press, 2017.
            Bracco Barbara e Pizzo Marco (a cura di), Milite Ignoto. Riti, istituzioni e scritture
            popolari, Gangemi, Roma, 2021
   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173