Page 7 - ATTI 2021 - IL MILITE IGNOTO
P. 7

5




          Presentazione del Convegno


                                   1
          C.V. Michele SPEZZANO


                con vero piace-
          È  re che presento
          questo  convegno  di
          storia militare, e pri-
          ma di tutto ringrazio
          il  Comandante  Ge-
          nerale  dell’Arma  dei
          Carabinieri,  il  Gen.
          LUZI, per aver con-
          cesso  l’utilizzo di
          questo    prestigioso
          Istituto di formazio-
          ne come sede per l’e-
          vento e il Gen. Do-
          mizi,   Comandante
          della Scuola Ufficiali
          Carabinieri, per lo straordinario supporto tecnico e umano fornito per l’organiz-
          zazione operativa del convegno, infine, ma non ultimi, il Commissariato Genera-
          le per le Onoranze ai Caduti, gli Uffici storici delle 4 Forze Armate e della Guar-
          dia di Finanza e gli atenei di Ferrara, Pavia, Padova e Trieste per l’indispensabile
          supporto scientifico.
              Ritorna, dopo una sosta imposta dall’emergenza pandemica nel 2020, questo
          appuntamento annuale dello Stato Maggiore della Difesa che ha la finalità di pro-
          muovere e alimentare l’interesse per lo studio della storia militare patria. Questa
          edizione è dedicata al Centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto
          da Aquileia a Roma risultando, da un punto di vista cronologico, evento inaugu-
          rale di tutta una serie di iniziative, a livello locale e nazionale, che si svolgeranno
          nel corso del corrente anno fino alla prima metà del prossimo.




          1    Capo Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa.
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12