Page 299 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 299

n. 176 N. 21789 (27 Ago. 1941): «Attacco aereo su Bengasi»,
           n. 177 N. 59831 (27 Ago. 1941): «Attacco aereo […] zona porto e adiacenze […]»,
           n. 178 N. 91780 (28 Ago. 1941): «[…] attacco aereo principalmente in porto […]»,
           n. 179 N. 63688 (31 Ago. 1941): «Attacco aereo […]. Numerose bombe su porto zona adiacente e Aeroporti […]»,
           n. 180 N. 62010 (14 Ott. 1940): «Attacco aereo […]. Danni lievi per schegge alla nave “CASCINO”. Nessun altro danno»,
           n. 181 N. 90303 (12 Ott. 1940): «[…] incursione aerea limitatosi lancio volantini […]»,

           n. 182 N. 02478 (11 Ott. 1940) in duplice copia: «Prosecuzione telegramma cifrato numero 02222. Mentre aerei bombardavano città sono stati scorti
           altri apparecchi […]. Sospeso pertanto traffico […]»,
           n. 183 N. 80099 (11 Ott. 1940): «[…] attacco aereo su città Bengasi. Nessun danno unità e personale R. Marina»,
           due messaggi in arrivo (in segreto) inviati da MARINA BENGASI a SUPERMARINA, n. 1 N. 35741 (28 Set. ?): «Incursione aerea nemica […]
           bombardato porto […]»,
           n. 2 N. 53/S (14 Set. ?): «[…] aerei sganciato sul porto, sulla città e periferia. Per ora non segnalati danni»
           messaggio a mano N. 714 (16 Ott. 1942) inviato dal Comando della Marina Germanica in Italia a Supermarina e p.c. a M. D. S. – Uff. B.: «Ufficio
           Trasporti marittimi Bengasi comunica: […] attacco aereo su Bengasi. […] Nessun danno al porto»,

           due dispacci, n. 1 Prot. N. 20665 (1 Set. 1940) inviato dal Comando Superiore della R. Marina in Libia – Uff. O = 3 (nella persona dell’Amm. di Div.
           Com. Superiore BRUNO BRIVONESI) a SUPERMARINA Roma: «Pervenute dall’Aerolibia si rimettono n. 2 copie delle relazioni circa attacco
           aereo nemico avvenuto il 15 Agosto 1940 sull’Aeroporto C. 56»,
           n. 2 Prot. N. 4017 (minuta) (18 Set. 1940) inviato da Supermarina (L’Amm. di Squadra Sottocapo di Stato Maggiore E. SOMIGLI) a MARILIBIA
           BENGASI avente in argomento le notizie circa gli effetti dei bombardamenti aerei,
           un «avviso» di Supermarina N. 2171 (23 Feb. 1942) inviato al Comando Supremo: «Marina Bengasi comunica di aver subito attacco […] con sganci
           sul porto, la città e la periferia […]. Nessun danno Regia Marina»,
           messaggio in partenza N. 18496 (20 Lug. 1940) inviato da SUPERMARINA a MARLIBIA = BENGASI: «[…]. Precisate provvedimenti presi»,
           due messaggi in arrivo (in cifra), n. 1 (17 Ott. 194[…]) da BENGASI (intercettato) a SUPERMARINA: «La Piazza è in stato di allarme per
           QTTACCO (sic!) aereo»,
           n. 2 (17 Ott. 194[…]) da BENGASI (intercettato) a SUPERMARINA: «L’allarme per attacco aereo è cessato»;

           Sott. Fasc. 16.1 (Tit. est.) “BENGASI” (s.d.).
           Il sottofascicolo contiene un elenco cc. 1-6 (cronologia e danni) delle incursioni aeree su BENGASI dal mese di Settembre 1940 al mese di Gennaio 1941 (s.d.);


           Fasc. 17 (Tit. est.) “BARI” (1940-1993) .
                                           140
           Sott. Fasc. 17.1 (Tit. est.) “2 Dicembre 1943. Bombardamento tedesco del porto” (s.d).
           Sott. Fasc. 17.1.1 (Tit. est.) “BARI. Bombardamento 2-12-1943” (1995).
           Il sottofascicolo contiene due dispacci in fotocopia, n. 1 N. 80288859 (s.d.) in duplice copia inviato dallo Stato Maggiore della Marina – Rep. U.
           A. G. – Segreteria (p. Il Capo Uff. Affari Gen. Amm. MARIO DE FEO) al MARIDIPART TARANTO e p.c. a NAVITALIA LONDRA tramite
           MARISTAT SIOS avente in argomento il 50° Anniversario del Bombardamento di Bari (2 dicembre 1943),
           n. 2 N. 1830/VA.30.92 cc. 1-2 (6 Lug. 1993) in duplice copia inviato dall’Ambasciata d’Italia a Londra – Ufficio dell’Addetto Navale e per la Difesa
           (p. il Contrammiraglio MARIO MAGUOLO) a MARISTAT U. A. G. tramite e p.c. MARISTAT SIOS avente in argomento il 50° Anniversario del
           Bombardamento di Bari (2 dicembre 1943),
           una lettera in fotocopia (5 Ago. 1992) in duplice copia in lingua inglese inviata dal COASTAL FORCES VETERANS ASSOCIATION all’ITALIAN
                                                 th
           EMBASSY (London) avente per oggetto il «50 Anniversary of the Bari Raid»,
           una lettera in fotocopia Prot. N. 2166/VA.30.92 (24 Ago. 1992) in duplice copia inviata dall’Ambasciata d’Italia a Londra – Ufficio dell’Addetto
           Navale e per la Difesa (l’Addetto navale per la Difesa C. V. ANTONIO GIUNGATO) a DIFEGABINETTO ROMA e p.c. MARISTAT SIOS ROMA
           avente in oggetto il 50 Anniversario dell’incursione aerea su Bari (2 dicembre 1943),
                             th
           tre lettere in fotocopia in lingua inglese, n. 1 (7 Set. 1992) in duplice copia inviata dal COASTAL FORCES VETERANS ASSOCIATION al Capt.
           A. GIUNGATO – Defence and Naval Attache/ITALIAN EMBASSY (London) avente per oggetto il «50 Anniversary of the Bari Raid»,
                                                                                               th
           n. 2 (allegato 4) (s.d.) in duplice copia inviata da “THE ITALIAN AMBASSADOR” (f.to GIACOMO ATTOLICO) a Italian Embassy: «I refer
           to your letter of 5 August 1992 […] concerning the proposal of a commemoration of the tragic event of the air raid on the Port of Bari on 2nd
                          th
           December 1943 […]»,


           140.  Archivio Storico.


            ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943                                                                                  297
   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304