Page 304 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 304

n. 3 N. 1288 (7 Nov. 1943) inviato da Marina Bari a MARISTAT e MARIDIPART Taranto: «[…] allarmi su Bari. Tre o quattro aerei […] lanciano
          razzi luminosi sulla città. Fuoco intenso […]»,
          n. 4 N. 1287 (7 Nov. 1943) inviato da Marina Bari a MARISTAT e MARIDIPART Taranto: «allarmi su Bari. Razzi luminosi sul Porto […] pochi
          aerei. Fuoco di sbarramento violentissimo […]»;
          Sott. Fasc. 17.1.1.2 (Tit. est.) “BARI” (1943-1944).
          Il sottofascicolo contiene tre messaggi segreti in arrivo, n. 1 N. 420 (2 Dic. 1943) inviato da MARINA BARI a MARIDIPART TARANTO =
          MARISTAT: «Alle ore 19:30 allarme aereo su Bari. Sgancio bombe da N° imprecisato di aerei specialmente zona porto. Grandi incendi nel porto
          […]»,
          n. 2 N. 1598 (2 Dic. 1943) inviato da Marina Bari a MARISTAT: «Durante notte continuato incendio in porto con scoppi diversi […]. Confermasi
          danni segnalati a Distaccamento al Comando Marina e Capitaneria. Danni generali […]»,

          n. 3 N. 59360 cc. 1-2 (4 Dic. 1943) inviato da Marina Bari a MARISTAT = MARIPERS = MARIDIPART TARANTO: «Riferimento sinistro Nave
          Ausiliaria Barletta. Ricoverati Ospedale militare inglese […]. Risulterebbe Nave fortemente danneggiata prima da bombe poi da esplosione violenta
          vicina […]»;
          dispaccio N. 740/SRP (8 Dic. 1943) inviato dal Comando R. Marina BARI Uff. S. O. (Il Contrammiraglio Com. TOMMASO PANUNZIO) a
          MARISTAT = TARANTO e MARIDIPART TARANTO avente in oggetto l’Azione nemica del 2 dicembre 1943: «[…] i danni subiti dal naviglio
          ancorato ed ormeggiato nel Porto di Bari la sera del 2 corrente sono i seguenti […]»,

          una relazione cc. 1-2 sull’attacco aereo contro il Porto e la città di Bari (11 Dic. 1943) compilata dalla R. Marina – Comando Regia Marina
          BARI (nella persona del Contrammiraglio Com. TOMMASO PANUNZIO) e inviata tramite lettera Prot. N. 735/R a MARISTAT e MARIDIPART
          TARANTO,
          dispaccio Prot. N. 519/S  in fotocopia (scritto a penna «Attacchi alle Basi») (6 Mar. 1944) inviato dal Comando R. Marina – BARI Uff. S.O. a
                             143
          MARIDIPART Taranto avente in argomento lo schizzo delle Navi affondate nel porto di Bari al 29 febbraio 1944: «Si rimette […] lo schizzo di
          cui all’argomento»; in allegato allo stesso uno schizzo della «situazione delle navi affondate nel Porto di Bari al 29.2.1944» (cm 42,5x29,5) (s.d.),
          una «deposizione» cc. 1-2 (s.d.) in fotocopia del Comandante della R. N. A. “BARLETTA” Cap. Corvetta CORRAO SALVATORE riguardante il
          sinistro occorso la sera del 2 Dicembre 1943;


          Fasc. 18 (Tit. est.) “BISERTA” (1943)

          Il fascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a BISERTA cc. 1-2 (s.d.),
          venti messaggi in arrivo (T.A.), n. 1 N. 06535 (26 Feb. 1943) inviato da MARIAFRICA a SUPERMARINA: «Stamattina […] alcuni aerei hanno
          sganciato bombe e spezzoni incendiari nelle zone del porto e città […]. Nessun danno alle navi personale opere R. Marina […]»,
          n. 2 N. 13352 (29 Apr. 1943) inviato da Marina Biserta a Supermarina: «[…] Aerei nemici hanno attaccato Isola Cani […]»,
          n. 3 N. 16390 (24 Mar. 1943) inviato da Marina Biserta a Supermarina: «[…] circa 20 quadrimotori […] bombe cadute largo e avamporto […]»,

          n. 4 N. 47991 (1 Apr. 1943) inviato da Marina Biserta a Supermarina: «[…] attacco aereo con lancio di bombe […]»,
          n. 5 N. 19940 (16 Feb. 1943) inviato da MARIAFRICA a SUPERMARINA circa l’incursione aerea su Biserta (città),
          n. 6 N. 14401 (30 Gen. 1943) inviato da Marina Biserta a Supermarina: «Oggi bombardamento […]»,
          n. 7 N. 19940 (16 Feb. 1943) inviato da MARIAFRICA a SUPERMARINA: «Oggi incursione aerea […]»,
          n. 8 N. 21454 (14 Feb. 1943) inviato da Marina Biserta a Supermarina: «Notte su 14 attacco aereo su Biserta […]»,
          n. 9 N. 67582 (21 Gen. 1943) inviato da Marina Biserta a Supermarina: «Di giorno nessun bombardamento […]»,

          n. 10 N. 39579 (1 Mar. 1943) inviato da Marina Biserta a Supermarina: «[…] aerei nemici in successive ondate […]»,
          n. 11 N. 55477 (3 Gen. 1943) inviato da Marina Biserta a Supermarina: «Marina Susa […] aerei in due ondate […]»,
          n. 12 N. 60607 (4 Gen. 1943) inviato da Marina Biserta a Supermarina: «Attacco aereo Susa […]»,
          n. 13 N. 49799 (21 Mar. 1943) inviato da Marina Biserta a Supermarina: «Incursione aerea […]»,
          n. 14 N. 708 (20 Gen. 1943) inviato da Marina Biserta a Supermarina: «Oggi a Biserta solo qualche ricognitore»,
          n. 15 N. 45666 (s.d.) inviato da Marina Biserta a Supermarina: «incursione nemica con sgancio di numerose bombe […]»,
          n. 16 N. 732 (23 Feb. 1943) inviato da Marina Biserta a Supermarina: «incursione nemica con sgancio di numerose bombe […]»,
          n. 17 N. 828 (19 Gen. 1943) inviato da Marina Biserta a Supermarina: «Intenso bombardamento […]»,

          n. 18 N. 57422 (17 Apr. 1943) inviato da Marina Biserta a Supermarina: «[…] bombardato p/fo “AQUILA” […]»,

          143.  «L’originale trovasi MARDIPART TA Cartella 42 fasc. 4»


            302                                                                                  ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943
   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309