Page 301 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 301

estratto de “CORRIERE DEL GIORNO” (23 Feb. 1992) in fotocopia: «Troppe parole Passiamo ai fatti» (pag. 6) fornito dall’Ufficio Stampa –
           MARIDIPART Taranto,
           estratto de “CORRIERE DEL GIORNO” (23 Feb. 1992) in fotocopia: «Navi fantasma al largo della Puglia» (Pag. 12) fornito dall’Ufficio Stampa
           – MARIDIPART Taranto,
           estratto del libro di SANTONI e MATTESINI “La partecipazione tedesca alla guerra aeronavale nel Mediterraneo” (pp. 533-537) cc. 1-5 in fotocopia
           (s.d.),

           un elenco in fotocopia «delle Navi e Galleggianti Requisiti dalla R. Marina […] appartenenti ad altre nazioni che si trovano sinistrati nei porti di
           giurisdizione del Comando della Marina di Bari» (s.d.),
           estratto foglio del Compartimento Marittimo di Bari n. 5780/S/C in data 9.9.43 in fotocopia (l’originale trovasi nella cartella Brindisi) diretto a
           MARICOGECAP ROMA, MARINA BARI, MARINA MERC. ROMA: «2° P/fo “FROSINONE” – Affondato […]»,

           lettera  Prot.  N.  740/SRP  (8  Dic.  1943)  inviato  dall’Uff.  S.  O.  (Com. TOMMASO  PANUNZIO)  a  MARISTAT TARANTO  e  MARIDIPART
           TARANTO avente in oggetto l’azione nemica del 2 dicembre 1943,
           lettera Prot. N. 735/R cc. 1-2 (11 Dic. 1943) inviata dalla R. Marina – Comando R. Marina BARI (nella persona del Contrammiraglio Com.
           TOMMASO PANUNZIO) a MARISTAT TARANTO e MARIDIPART TARANTO avente in argomento l’attacco «contro il Porto e la città di Bari»,
           lettera Prot. N. 771/SRP cc. 1-3 (28 Dic. 1943) contenente le «Segnalazioni relative ai sinistrati della Nave Aus. “BARLETTA” il 2/12/1943» inviata
           da Marina Bari – Segreteria a MARISTAT e p.c. MARIDIPART Taranto,
           Foglio A4 compilato al computer (s.d.) avente in argomento “BARI – 02 Dicembre 1943”: «Questo Ufficio non è ufficialmente a conoscenza del
           tipo di carico imbarcato sulla Nave statunitense […]»,
           un «appunto» per il Capo Ufficio Amm. Div. MARIO BURACCHIA (29 Gen. 1996) avente in argomento l’autorizzazione invio documentazione
           con la classificazione “RISERVATISSIMO”,
           appunto (bozza) compilata a mano (penna) (s.d.): «Ammiraglio […] può prendere visione della lettera, che le invio in fotocopia, spedita dalla Corte
           dei Conti dove ho evidenziato a pag. 10 le parole di nostra competenza […]»;
           Sott. Fasc. 17.1.1.1 (Tit. est.) “Elenco delle Incursioni aeree nemiche sulla Piazza di Bari – (14.10.1940 = 2.12.1943) V.s. 206 (1944-1954).
           Il sottofascicolo contiene un elenco delle Incursioni aeree nemiche sulla Piazza di “BARI” «dal 14.10.40 al 2.12.1943» cc. 1-4 in triplice copia
           compilato dall’Ufficio Storico con elementi rilevati da: “ATTACCHI ALLE BASI” e “DIARI DI MARINA BRINDISI” (Giugno 1954),
           un elenco degli attacchi aerei tedeschi sulla città e sul Porto di Bari (29 Feb. 1944);
           Sott. Fasc. 17.1.1.1.1 (Tit. est.) “ATTACCHI AEREI TEDESCHI SULLA CITTÀ E SUL PORTO DI BARI” (1943).
           Il sottofascicolo contiene un elenco delle «catene da ormeggio con traversino con relativi maniglioni» (1943),
           dispaccio Prot. N. 5378/S (15 Dic. 1943) inviato dal Comando R. Marina – Bari (su firma del Contrammiraglio Com. TOMMASO PANUNZIO) a
           MARISTAT, MARIDIPART TARANTO e MARINA BRINDISI avente in argomento l’incursione aerea su Bari – 13/12/1943: «[…] si comunica
           che l’incursione aerea su Bari […] non ha causato danni sia alle navi che alle opere e persone […]. Lo sgancio delle bombe è avvenuto nella zona
           di mare antistante il Molo S. Antonio (Porto Vecchio) […]»,
           un «decifrato» N. 503 (s.d.) da MARINA BARI a MARISTAT e MARIDIPART TARANTO: «Bari in allarme […] cessato allarme […]»,
           messaggio segreto N. 06224 (s.d.) inviato da Marina Bari a MARISTAT e MARIDIPART TARANTO: «[…] allarme per sorvolo aereo cielo Bari
           […]»,
           «decifrato» N. 466 (s.d.) da MARINA BARI a MARISTAT Taranto F.C. MARIDIPART Taranto: «[…] Allarme aereo su Bari […]. Nessuna azione
           nemica […]»,
           messaggio segreto N. 06306 (s.d.) inviato da Marina Bari a MARISTAT e MARIDIPART TARANTO: «[…] allarme per sorvolo due aerei sconosciuti
           cielo Bari […]»,
           quattro fonogrammi, n. 1 N. 17220 (7 Nov. 1943) inviato da MARIDIPART Uff. O. A. 2 Sezione (AIMONE DI SAVOIA e p.c.c. Il Cap. di Vascello
           Capo di Stato Maggiore f.to SESTO SESTINI) a MARISTAT: «[…] Trascrivo seguente telescritto di Marina Bari […] incursione aerea germanica
           notte sul 7 a Molfetta […]»,

           n. 2 N. 570 (s.d.) inviato da Marina Bari a MARIDIPART Taranto: «Riferimento incursione aerea germanica notte sul 7 a Molfetta […]» (danni),
           n. 3 N. 17189 (7 Nov. 1943) inviato da MARIDIPART Uff. O. A. 2 Sezione (AIMONE DI SAVOIA e p.c.c. Il Cap. di Vascello Capo di Stato
           Maggiore f.to SESTO SESTINI) a MARISTAT: «[…]. Informo che a locale Dicat non è pervenuta alcuna segnalazione relativa attacco aereo […]»,
           n. 4 N. 565 (s.d.) inviato da Marina Bari a MARISTAT e MARIDIPART TARANTO: «[…]. Risultano poche bombe su Molfetta […]»,
           due messaggi dattiloscritti, n. 1 N. 1287 inviato da Marina Bari a MARISTAT e MARIDIPART TARANTO: «[…] allarme su Bari […]. Razzi
           luminosi sul porto. Numero imprecisato pochi aerei […]. Non si hanno notizie di danni»,
           n. 2 n. 1 N. 1288 inviato da Marina Bari a MARISTAT e MARIDIPART TARANTO: «allarme su Bari […] Razzi luminosi sul porto. Numero
           imprecisato pochi aerei […]. Non si hanno notizie di danni»;


            ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943                                                                                  299
   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306