Page 300 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 300

th
          n. 3 (allegato 5) (April 12  1993) in duplice copia inviata da ITALIAN EMBASSY – Defence and Naval Attache a P. Bickmore B. E. M. circa il
          50  Anniversary of the Bari Air Raid,
            th
          «Extract from Blackood’s Magazine N. 1580 Dated June 1947 – FOR INFORMATION ONLY» cc. 1-3 in fotocopia (s.d.),
          due riduzioni in scala  in fotocopia (Foglio A4) del Porto di Bari con la relativa «posizione delle navi» (s.d.),
                           141
          un articolo in fotocopia cc. 1-3 «Guerra e contaminazione chimica in Puglia» (pp. 808-811) in duplice copia compilato da VITO ANTONIO
          LEUZZI contenuto nel volume a stampa “Italia Contemporanea” n. 197 dell’Istituto nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia
          – Dicembre 1994,
          Ordinanza n. 081/PG/95 in fotocopia emessa dalla Corte dei Conti di Genova – Sezione Giurisdizionale per la Regione Liguria cc. 6 (18 Dic. 1995)
          sul «ricorso n. 126/P.G. proposto dalla signora CANEPA CATERINA MARIA […] avverso i decreti del Ministro del Tesoro n. 1100496 […] e n.
          2685653 […] deceduta […] riassunto dai figli signori RAVETTI ADELE PASQUALINA, RAVETTI GIOVANNA ADELE MARIA e RAVETTI
          ALESSANDRO MARIO […]»,
          lettera N. 638/VHEP in fotocopia inviato dalla Corte dei Conti – Sezione Giurisdizionale per la Regione Liguria GENOVA inviata all’Ufficio Unico
          Notificazioni presso la Corte d’Appello di ROMA avente in oggetto la richiesta di notificazione: «L’ordinanza  n. 081/PG/95 […]»; in allegato alla
          stessa un biglietto compilato a mano (s.d.) con scritto: «Richiesta di informazioni su evento bellico per decisione da parte di “Corte dei Conti di
          Genova” su assegnazione pensione di guerra»,
          due note compilate a mano, n. 1 su biglietto intestato alla Commissione Italiana di Storia Militare – Il Segretario: «Consegnato al C° Ufficio
          cartellina “ATTACCHI ALLE BASI” (Città: “BARI”) in data 30/01/1996»,
          n. 2 su foglio a quadretti (penna) «per cortesia può prendere visione della lettera che le inviò in fotocopia […] della Corte dei Conti dove ho
          evidenziato a pag. 10 le parole di nostra competenza […]»,
          una lettera in fotocopia in duplice copia (s.d.) inviata dallo Stato Maggiore della Marina – Ufficio Storico (d’ordine Il Capo Ufficio Amm. Div.
          RENATO SICUREZZA) a MARISTAT UAG e p.c. Rep. P.O. avente in oggetto il 50° Anniversario del bombardamento di Bari (2 Dicembre 1943):
          «[…] Si trasmettono in allegato fotocopie relative all’azione del 2 dicembre 1943. L’articolo del Cap. l.c. PASQUALE B. TRIZIO pubblicato nella
          “Rivista Marittima” del gennaio 1990 […]. Il passaggio del libro di SANTONI e MATTESINI “La partecipazione tedesca alla guerra aeronavale
          nel Mediterraneo […]. La Relazione del Comando R. Marina Bari dell’8 ed 11 dicembre […]. Si ritiene che la cerimonia del 50° Anniversario sia
          importante per gli anglo-americani e per la città di Bari, senza particolare significati per la Marina Militare le cui perdite sono state marginali»,
          due appunti, n. 1 su carta intestata all’Ufficio Storico – Il Capo Ufficio compilato a mano: «[…] Mi sembra vada bene […]. Ritengo che la predica
          vada coordinata […] che mi pare l’abbiano trattata in passato» (s.d.),

          n. 2 su foglio A4 compilato a mano: «Parlato con il Comandante DI MATTEO. Attesa risposte […]. La lettera, mi ha detto telefonicamente, l’ha
          inviata qui in Archivio […]» (23 Mag. 1996),
          un articolo  in fotocopia “Il Bombardamento del Porto di Bari del Dicembre 1943” cc. 10 (pp. 85-93) in duplice copia redatto dal Cap. l.c.
                  142
          PASQUALE B. TRIZIO ed estratto dalla “RIVISTA MARITTIMA” – Mensile della Marina Militare dal 1869 ANNO CXXIII – GENNAIO 1990
          (Gen. 1990),
          due lettere in fotocopia, n. 1 (2 Set. 1993) in triplice copia sul «Passo USA in relazione alla presunta esistenza di bombe chimiche fuoriuscite da navi
          USA affondate durante la guerra» inviata dallo Stato Maggiore della Marina Rep. 3° P.O. – Uff. 2° Operazioni (nella persona del Capo Rep. Piani e
          Operazioni C. V. GIAMPAOLO DI PAOLA) al MARIDIPART TARANTO) e p.c. all’Ufficio Storico ([…] con preghiera di voler fornire eventuali
          elementi conoscitivi in merito all’argomento),
          n. 2 (4 Ago. 1993) in triplice copia sul «Passo USA in relazione alla presunta esistenza di bombe chimiche fuoriuscite da navi USA affondate durante
          la guerra» inviata dal Ministero della Difesa – Gabinetto del Ministro (d’ordine del Ministro f.to Il Capo di Gabinetto) allo STATO MAGGIORE
          DELLA DIFESA, STATO MAGGIORE DELLA MARINA, SERVIZIO PER LE INFORMAZIONI E LA SICUREZZA MILITARE e p.c. allo
          STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO, ALLO STATO MAGGIORE DELL’AERONAUTICA e all’UFFICIO DEL SEGRETARIO GENERALE/
          DNA: «Si invia […] copia del tele-espresso in riferimento concernente la possibile presenza nelle nostre acque di bombe chimiche fuoriuscite da
          Navi USA […]»; in allegato in triplice copia il tele-espresso Prot. N. 00398 cc. 1-2 (21 Lug. 1993) inviato dal Ministero degli Affari Esteri D.G.A.P.
          – Ufficio V al Ministero della Difesa – Gabinetto, Ufficio del Segretario Generale e DNA III Rep.to Roma e p.c. AMBASCIATA D’ITALIA L’AJA
          – Rappresentanza permanente d’Italia presso la Conferenza del Disarmo – GINEVRA: «[…] È emerso al riguardo degli archivi americani che in
          seguito all’affondamento della Nave S. S. JOHN HARVEY, colpita da un bombardamento  ad opera dell’Asse nel Porto di Bari, alcune bombe
          chimiche all’iprite sarebbero fuoriuscite […]»,
          volume a stampa – RIVISTA MARITTIMA – Mensile della Marina Militare dal 1868 – ANNO CXXIII – Gennaio 1990 cc. 208,
          estratto de “LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO” (23 Feb. 1992) in fotocopia in duplice copia: «E l’iprite colpisce ancora dalle profondità del
          mare» (pag. 3) fornito dall’Ufficio Stampa – MARIDIPART Taranto,
          estratto de “LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO” (23 Feb. 1992) in fotocopia in duplice copia: «Misteri e segreti in fondo all’Adriatico» (pag.
          3) fornito dall’Ufficio Stampa – MARIDIPART Taranto,



          141.  “Archivio Bombardamenti di Bari 2/12/43 – Nave con IPRITE”.
          142.  Nota a penna: FOTOCOPIA DA INSERIRE NEL FASCICOLO: “ATTACCHI ALLE BASI” – BARI.


            298                                                                                  ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943
   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305