Page 303 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 303
due messaggi in arrivo (segreto) inviati da MARINA BARI a SUPERMARINA, n. 1 N. 186/S (23 Ago [1943]): «Attacco aereo […] vicinanze Bari […]»,
n. 2 N. 153/S (16 Ago. [1943]): «[…] sorvolo di ricognizione senza sgancio di bombe […]»,
sette messaggi in arrivo (in chiaro) inviati da DICAT Roma a Supermarina, n. 1 N. 1/C (21 Lug. 1943): «Bari allarme […] Napoli allarme […]»,
n. 2 N. 189/S (27 Lug. 1943): «BARI cessato allarme […] FOGGIA allarme […]»,
n. 3 N. 238/C (9 Ago. 1943): «BARI ALLARME […] FOGGIA […]»,
n. 4 N. 8321 (14 Mar. 1943): «BARI in allarme […] NAPOLI […]»,
n. 5 N. 8330 (15 Mar. 1943): «Bari cessato allarme […]»,
n. 6 N. 165/C (6 Lug. 1943): «BARI allarme […] FOGGIA […]»,
n. 7 N. 115/C (4 Giu. 1943): «BARI Allarme […] NAPOLI […]»,
due comunicazioni telefoniche, n. 1 N. 2616 (18 Feb. 1943) tra SUPERMARINA (TV. BAUSANO) e MARINA BRINDISI (C.te DELIO): «Si
chiedono notizie con l’allarme di Bari. Non sappiamo nulla […]»,
n. 2 N. 2627 (18 Feb. 1943) tra MARINA BRINDISI (T.V. Semerato) e Supermarina (C.te Vecchio): «Circa l’allarme aereo a Bari […]. Trattavasi
di rumori […]»;
Sott. Fasc. 17.1.1.1.2.1 (Tit. est.) “TELEGRAMMI CHE PERVENGONO SULLE INCURSIONI AEREE AVVENUTE SU BARI DAL MESE DI
GIUGNO 1943 AL _______” (Stato Maggiore della R. Marina – Rep. M. D. S. – B. D. C. A. – 3ͣ Sezione) (1943).
Il fascicolo contiene tre messaggi segreti in arrivo, n. 1 N. 186/S (29 Ago. 1943) inviato da Marina Bari a Supermarina, Comando Supremo e
Comando Difesa Territoriale Stato Maggiore: «Attacco aereo immediate vicinanze Bari […] con sgancio bombe reazione di fuoco debole = Poche
vittime in corso di accertamento. Nessun danno alle opere della R. Marina […]»,
n. 2 N. 153/S (16 Ago. 1943) inviato dal COMANDO SUPREMO DIFESA TERRITORIALE STATO MAGGIORE a SUPERMARINA: «Attacco
aereo dalle […] alle […] reazione di fuoco normale nessun velivolo abbattuto […]»,
n. 3 N. 292/S (16 Ago. 1943) inviato da MARINA BARI a SUPERMARINA: «Attacco aereo Palese Bari = […] Nessun danno alle opere R. Marina
= Nessun danno in città = Nessun danno al porto»;
Sott. Fasc. 17.1.1.1.3 (Tit. est.) “Azioni belliche su BARI” (1943)
V.s. a/7 S. – R.P.
Il sottofascicolo contiene il dispaccio N. 5378/S (15 Dic. 1943) inviato dal Comando R. Marina – BARI (f.to Il Contrammiraglio Com. TOMMASO
PANUNZIO) a MARISTAT, MARIDIPART Taranto e MARINA Brindisi avente in argomento l’incursione aerea su Bari del 13 dicembre 1943,
tre messaggi segreti in arrivo, n. 1 N. 17949 (15 Dic. 1943) inviato da MARIDIPART Taranto a MARISTAT = F. O. T. A. L. I. SEDE: «[…] C.T.
“GRECALE” essendo in scorta […] al “MOCENIGO” con rimorchio “BRAGADINO” e Smg. “CORRIDONI” […] avvista […]»,
n. 2 N. 3630/OP (7 Dic. 1943) inviato dal Comando Supremo a MARISTAT: «Nostra unità navale in missione in Adriatico ha avvistato il 27
novembre […] una motosilurante nemica […]»,
n. 3 N. 471 (13 Dic. 1943) inviato da MARINA BARI a MARISTAT = MARIDIPART Taranto: «[…] iniziato fuoco di sbarramento contraereo e
sorvolo aerei con lancio razzi illuminanti sul porto sgancio bombe […]. Non sono annunziati danni […]»,
telegramma (30 Dic. 1943) inviato dal Ministero della Marina – GABINETTO (Operazioni) (f.to SANSONETTI p. il Ministro) al F. O. L. I.
TARANTO avente in oggetto la segnalazione di un’Unità Navale in Adriatico,
dispaccio N. 35163/AAI (16 Dic. 1943) inviato dal Comando in Capo del Dipartimento Marittimo dello Jonio e del Basso Adriatico – Uff. O. A.
Sez. 1^ (Naviglio) (f.to Il Com. in Capo Amm. di Squadra AIMONE di SAVOIA) a MARISTAT e F. O. T. A. L. I. = SEDE avente in oggetto il C.T.
“GRECALE” – Attacco di sommergibile,
messaggio N. 1460/S (a bordo, 15 Dic. 1943) inviato dal Comando R. C.T. “GRECALE” (Il Com. Cap. di Fregata f.to BENEDETTO PONZA di S.
MARTINO e p.c.c. S. Ten. di Vascello TULLIO MAPIER) al MARIDIPART TARANTO, NAVE GARIBALDI PER DIV., NAVE SCIPIONE PER
GRUPPO, NAVE DA RECCO avente per oggetto il rapporto dell’azione di guerra contro sommergibile del giorno 13 dicembre 1943,
due fonogrammi in arrivo, n. 1 N. 17189/S (7 Nov. 1943) inviato da MARIDIPART Uff. O. A. 2^ Sez. (AIMONE di SAVOIA e p.c.c. Il Cap. di
Vascello Capo di Stato Maggiore SESTO SESTINI) a MARISTAT: «[…]. Informo che al locale Dicat non è pervenuta alcuna segnalazione […]»,
n. 2 N. 17220 (7 Nov. 1943) inviato da MARIDIPART Uff. O. A. 2^ Sez. (AIMONE di SAVOIA e p.c.c. Il Cap. di Vascello Capo di Stato Maggiore
SESTO SESTINI) a MARISTAT: «Prosecuzione fono 17189/S […]. Marina Bari […] incursione aerea germanica […]»,
quattro messaggi segreti in arrivo, n. 1 N. 17220 (7 Nov. 1943) inviato da MARIDIPART Taranto a MARISTAT: «[…] Riferimento incursione aerea
germanica sul 7 a Molfetta […]»,
n. 2 N. 565 (7 Nov. 1943) inviato da Marina Bari a MARISTAT e MARIDIPART Taranto: «Marina Bari […]. Fuoco intenso […]. Risultano poche
bombe su Molfetta […]»,
ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943 301