Page 308 - Attacchi alle basi 1940-1943
P. 308
n. 6 N. 3434 (19 Dic. 1940) tra Marina Brindisi e Supermarina (Amm. de Courten): «Abbiamo ricevuti i seguenti telegrammi: a) – Da Marina Saseno
[…] b) – Da Santa Maria di Leuca […]»,
n. 7 N. 3435 (19 Dic. 1940) tra Marina Brindisi e Supermarina (Amm. de Courten): «Saseno ha comunicato: […]»,
n. 8 N. 3430 (19 Dic. 1940) tra Marina Brindisi (C.te Parilli) e Supermarina (Amm. de Courten): «Abbiamo ricevuto in chiaro il seguente telegramma
di Marina Saseno: […]»;
Sott. Fasc. 24.1 (Tit. est.) “BRINDISI” (s.d.)
Il sottofascicolo contiene un elenco delle incursioni aeree su Brindisi nel mese di Novembre 1940 (s.d.),
un elenco degli apparecchi abbattuti dalle Batterie C.A. della R. Marina – BRINDISI (s.d.);
Sott. Fasc. 24.2 (Tit. est.) (senza titolo) (1960)
V.s. 115
Il sottofascicolo contiene un elenco in triplice copia cc. 1-8 degli allarmi e delle incursioni aeree avversarie sulla Piazzaforte di Brindisi (10 giugno
144
1940 – 8 maggio 1945) – Compilato dall’Ufficio Storico l’8 Marzo 1960 con elementi rilevati dal “DIARIO DI GUERRA” di Marina Brindisi
(1960);
Fasc. 25 (Tit. est.) “BUERAT EL SUN” (s.d.)
Il fascicolo contiene un elenco in duplice copia delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a BUERAT EL SUN (s.d.);
Fasc. 26 (Tit. est.) “CAGLIARI” (s.d.) 145
Il fascicolo contiene un elenco del personale deceduto per azioni di guerra = Cagliari (s.d.),
una relazione in duplice copia sull’incursione aerea nemica del 31 Marzo 1943 (cc. 1-4) compilata dalla R. Capitaneria di Porto del Compartimento
Marittimo di CAGLIARI (Il Ten. Colonnello Com. del Porto Reggente f.to A. GERACI e per c.c. Il Ten. di Vascello PASQUALE MAZZOCOLI) e
inviata tramite lettera Prot. N. 1025/S al Ministero delle Comunicazioni – Dir. Gen. Marina Mercantile – Segreteria ROMA e al Comando Generale
Capitanerie di Porto ROMA e p.c. a MARINA CAGLIARI,
un rapporto circa la «situazione delle grue elettriche dopo l’incursione del 31 Marzo 1943 (cc. 1-2) (4 Apr. 1943) compilato da Il Ten. Colonnello
Com. del Porto Reggente f.to A. GERACI e per c.c. Il Ten. di Vascello PASQUALE MAZZOCOLI,
un elenco riportante la situazione delle Navi alle ore 19 del 1 Aprile 1943 (foglio protocollo) su firma del Il T. Colonnello = Comandante Interinale
ALFREDO GERACI; sul medesimo foglio è presente una riduzione in scala 1: 5000 (cm 34x27) del Porto di Cagliari (s.d.),
un elenco riportante la situazione delle Navi alle ore 17 del 17 Maggio 1943 (foglio protocollo) su firma del Il T. Colonnello = Comandante (Regg.)
ALFREDO GERACI; sul medesimo foglio è presente una riduzione in scala 1: 5000 (cm 34x27) del Porto di Cagliari (s.d.),
un rapporto sull’incursione aerea nemica del 31 Marzo 1943 e conseguente efficienza del Settore M.M. di Cagliari (9 Apr. 1943) inviato tramite
lettera N. 675/RP. Dal Comando Settore Militare Marittimo – Ufficio O. A. – Sez. 1^ = CAGLIARI a MARISTAT M. D. S. – Sez. 2^ e p.c.
COMANDO FORZE ARMATE SARDEGNA, MARINA NAPOLI e MARINA LA MADDALENA,
un elenco della Situazione del Naviglio e Galleggianti alla sera del 1° Aprile 1943 (cc. 1-4) (s.d.),
un elenco in duplice copia (cc. 1-3) delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a CAGLIARI (s.d.),
un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a ELMAS (s.d.),
un elenco delle incursioni aeree nemiche dall’11 Giugno 1940 al 25 Agosto 1943 a CORINTO (s.d.),
un dispaccio in duplice copia (minuta) (28 Giu. 1940) inviato d’ordine L’Amm. di Squadra Sottocapo di Stato Maggiore E. SOMIGLI a NAVE
“POLA” per Div. circa l’allarme aereo a Cagliari: «[…] alcuni idro dell’aviazione […] non si sono attenuti alle norme della SM 6 S […]»,
una lettera Prot. N. 10556 (19 Mar. 1943) inviata dal Comando in Capo del Dipartimento Marittimo dello Jonio e Basso Adriatico – Uff. O. A. 3ͣ
Sezione (d’ordine Il Contrammiraglio Capo di Stato Maggiore FEDERICO MARTINENGO) a MARIPIAZZA, MARINARSEN, MARIDIFE e
DICAT: «Si trasmettono alcune notizie relative a bombe […] su Cagliari»,
diciotto messaggi in arrivo (in chiaro) inviati da DICAT ROMA a SUPERMARINA ROMA, n. 1 N. 5586 (9 Nov. 1940): «[…] Cagliari cessato
allarme»,
n. 2 N. 5745/EV (11 Nov. 1940): «[…] Cagliari in allarme»,
144. NOTA: Della presente monografia sono state dattilografate n. 5 copie. N° 2 copie in data 8.3.1960 sono state inviate al Sig. Amm. FIORAVANZO per l’inoltro
al Capo di Stato Maggiore.
145. Su foglio A4 bianco (a penna): «Altra documentazione su Cagliari si trova nel fondo M. D. S. – 130 1ͣ Sez. b. 111 ff. 1338 – 1339.
306 ATTACCHI ALLE BASI 1940-1943