Page 125 - II Convegno Nazionale di Storia Militare - Atti 28-29 ottobre 1999
P. 125
L"l'ISEGi'iAMEì\TO DELlA STOJ{!A PRESSO I:ACC!IDF:-11 •\ :\A \'ALE DI LIVO H"/ O 115
(72) Annuario della Regia Accademia Navale. Anno 1936-3 7, ci t., p. 169.
(73) A.rmuario della R. Accademia Navale. Anno.~1ccademico 1937-38-XVl, Livorno, Regia
Accademia Navale, 1938, p. 21 2; Annuario della R. Accademia Navale. Anno Accademico 1939-
40-XVII!, cit., p. 165-166.
C74) Annuorio della R. Accademia Navale. Anno accademico 1940-41-XIX, cit., p. 164,
166; Annuario della R. Accademia Navale. Anno accademico 1941-42-XX, cit., p. 196.
(75) Annuario della R. Accademia Navale. Annu accademico 1942-43-XXI, cit., p. 156.
(76) Annuario della Accademia Navale. Anno Accademico 1946-47, cit., p. 88, 90.
(77) Annuario della Accademia Navale. Anno Accademico 1948-1949, cit., p. 138, 140;
Annuario della Accademia Navale. Anno Accademico 1949-1950, cit., p. 143, 145, 147, 149.
(78) Annuario della Accademia Nauale. Anno Accademico 1950-1951, cit., p. 168-169,
171, 173; Annuario della Accademia Navale. Anno Accademico 19'>1-1952, cit., p. 122-123,
125, 127.
(79) Annuariq della Accademia Navale. Amw Accademico 1952-1953, cit., p. 160-161,
163, 165, 167.
(80) Annuario della Accademia Navale. Anno Accademico 1954-55, cit., p. 119, 121.
(81) Annuario della Accademia Naucde. Anno ilccademico 1956-57, cit., p. 131-132;
AnnuariodellaAccademiaNavale. Anno Accademico 1957-58, cit., p. 101, 105, 107; Annuario
della Accademia Navale. Anno Accademico 1958-59, cit., p. 107, 111, 113; Annuario della
Accademia Navale. AnnoAccademico 1959-60, cit., p. 103,107, 109; AnnuariodellaAccademia
Nauale. Anno Accademico 1960-61, cit., p. 105, 109, 111.
(82) Annuario della Accademia Nauale. Anno Accademico 1961-62, cit., p. 111.
(83) Annuario della Accademia Navale. Anno Accademico 1971-72, cit., p. 145, 147, 149,
151; Annuario della Accademia Navale. A n no Accademico 1972-73, ci t., p. 153, 155; Annuario
della Accademia Navale. AmwAccademico 1973-74, Livorno, Accademia Navale, 1974, p. 139,
141; Annuario della Accademia Navale. Anno Accademico 1974-75, cit., p. 146, 148.
(84) Per avere notizie sulla' Banda Musicale vds. G. Galuppini, La Banda Musicale del-
la Marina italiana, in "Bollettino d'Archivio dell'Ufficio Storico della Marina Militare", VII 0993),
4, p. 93-118.
(85) Inizialmente i testi utilizzati per r~li corsi sono st~ti E. Francardi, Appunti di Storia
Militare: le due guerre mondiali, Livorno, Accademia Navale, 1977; C. Ciano, Storia e potere
navale nel! età contemporanea, cir., rimpiazzati poi con il volume A. Santoni, Storia e politi-
ca navale dell'età contemporanea, cit.
Per l'anno accademico 1999/2000 il corso sarà affidato al sottoscritto e, oltre ad adottare co-
me testo anche A. Santoni, Storia e politica nauale dell'ultimo cinquantennio, cit., il pro-
gramma verrà ampliato, cosicché saranno trattati i seguenti argomenti: il potere marittimo e
la sua importanza in ambito militare, politico ed economico; l'evoluzione della tattica navale
in età moderna e contemporanea; la proclamazione del Regno d'Italia e la creazione della
Regia Marina; la Terza Guerra d'Indipendenza e la battaglia di Lissa; la politica navale italia-
na degli anni '80 e '90 del XIX secolo; l'espansione coloniale in Eritrea, Somalia e la Guerra
italo-turca del 1911-1912; cause e sintesi del Primo Conflitto Mondiale; l'ingresso in guerra
dell'Italia; l'attività della Regia Marina; il "colpo di Zurigo"; la nascita del Reggimento San
Marco; i MAS e i mezzi d'assalto; le Conferenze per il disarmo degli anni '20 e '30 e i rap-
porti fra le varie Potenze; il Cont1itto d'Etiopia e quello di Spagna: cause e sintesi della
Seconda Guerra Mondiale; l'entrata nel conflitto del nostro Paese e la situazione geo-strategi-
ca nel Mediterraneo; lo stato di approntamento della Hegia Marina all'inizio della guerra; le
battaglie di Punta Stilo e Capo Spada; l'attacco a Taranto e la fine della "guerra parallela"; lo
scontro di Capo Teulada e il bombardamento navale di Genova; la battaglia di Gaudo e Matapan;
la guerra dei convogli; la Prima e la Seconda battaglia della Sirte; l'occupazione di Creta; la