Page 123 - II Convegno Nazionale di Storia Militare - Atti 28-29 ottobre 1999
P. 123
L'INSEGNAMENTO DELLA STORIA PRESSO L'ACCADEMIA NAVALE DI LNORNO 113
Mulino, Bologna, 1999; B. Costant, Discorso sulla libe11à degli antichi paragonata a quella dei
moderni, Roma, Riuniti, 1992; D. Settembrini, Democrazia senza illusioni, Roma-Bari, Laterza,
1996; D. Settembrini, C'è un futuro per il socialismo? E quale?, Roma-Bari, Laterza, 1996.
( 46) I volumi che saranno adottati per il corso sono E. Di Nolfo, Storia delle relazioni in-
ternazionali 1918-1992, Roma-Bari, Laterza, 1994; F. Ghilardi, Italia e Canada 1947-1951,
Milano, Angeli, 1997; E. Serra, Manuale di storia dei trattati e di diplomazia, Milano, ISPI, 1985.
(47) Memoriale. Anno scolastico 1886-87, cit., p. 68.
(48) Ibidem; Memoriale. Anno scolastico 1887-88, Livorno, Giusti, 1887, p. 54; Memoriale.
Anno scolastico 1888-89, Livorno, Giusti, 1888, p. 62; Memoriale. Anno scolastico 1889-90,
Livorno, Giusti, 1889, p. 64; Memoriale. Anno scolastico 1890-91, Livorno, Giusti, 1891, p. 80-
81; Memoriale. Anno scolastico 1893-94, Livorno, Giusti, 1894, p. 88-89; Memoriale. Anno sco-
lastico 1894-95, cit., p. 82-83; Memoriale. Anno scolastico 1895-96, cit., p. 80-81; Memoriale.
Anno scolastico 1896-97, cit., p. 74-75.
(49) Memoriale. Anno scolastico 1897-98, cit., p. 64-65; Memoriale. Anno scolastico
1898-99, cit., p. 10-111; Memoriale. Anno scolastico 1899-1900, Livorno, Giusti, 1900, p. 110-
111; Memoriale. Anno scolastico 1900-901, Livorno, Giusti, 1901, p. 70-71.
(50) Memoriale. Anno scolastico 1902-903, Livorno, Giusti, 1903, p. 53.
(51) Memoriale. Anno scolastico 1903-904, Livorno, Giusti, 1904; Memoriale. Anno sco-
lastico 1904-905, Livorno, Giusti, 1905, p. 54-55; Memoriale. Anno scolastico 1905-906,
Livorno, Giusti, 1906.
(52) Memoriale. Anno scolastico 1906-907, Livorno, Regia Accademia Navale, 1907, p.
58-59. Bernotti, entrato in Accademia :-.Javale nel 1889 all'età di dodici anni, fin da giovane
ebbe modo di mettersi in luce per i suoi studi di tattica e di strategia, pubblicando numero-
si articoli su diversi periodici, fra cui la "Rivista Marittima" e vari libri. Egli fu uno dei propu-
gnatori della creazione dell'Istituto di Guerra Marittima, inaugurato a Livorno nei locali
dell'Accademia nel 1922. Nel prosieguo della sua carriera Bernotti fu nominato nel 1928 sot-
tocapo di Stato Maggiore della Marina e dieci anni più tardi raggiunse il grado di ammiraglio
designato d'armata; vds. R. Bernotti, Cinquant'anni nella Marina Militare, Milano, Mursia,
1971, passim.
(53) Memoriale. Anno scolastico 1907-908, Livorno, Regia Accademia Navale, 1908;
Memoriale. Anno scolastico 1908-909, Livorno, Regia Accademia :-.lavale, 1909, p. 58-59;
Memoriale. Anno scolastico 1909-910, Livorno, Regia Accademia Navale, 1910; Memoriale.
Anno scolastico 1910-11, Livorno, Regia Accademia Navale, s. d., p. 62-63; Memoriale. Anno
scolastico 1911-1912, cit.; Memoriale. Anno scolastico 1912-13, cit., p. 86-87.
(54) Memoriale. Anno scolastico 1919-920, Livorno, Regia Accademia Navale, 1920, p.
175, 177.
(55) Memoriale. Anno scolastico 1920-921, Livorno, Regia Accademia Navale, s. d., p.
161, 164; Memoriale. Anno scolastico 1921-922, Livorno, Regia Accademia Navale, s. d., p.
88; Memoriale. Anno scolastico 1922-923, cit., p. 87.
(56) Memoriale. Anno scolastico 1923-924, cit., p. 95; Memoriale. Anno scolastico 1924-
925, cit., p. 103; Annuario della R. Accademia Navale. Anno scolastico 1925-926, cit., p. 112;
Annuario della R. Accademia Navale. Anno scolastico 1926-927, Livorno, Regia Accademia
Navale, s. d., p. 120.
(57) Annuario della R. Accademia Navale. Anno scolastico 1927-928, cit., p. 119. Marras,
divenuto colonnello, sarebbe stato poi nominato nell'ottobre 1936 addetto militare a Berlino
e accreditato anche per la Danimarca, la Lituania, la Svezia e, successivamente, pure per la
Slovacchia. Promosso generale di brigata, dal novembre 1940 ebbe la qualifica di "generale
italiano presso il Quartiere Generale delle Forze Armate germaniche" e sarebbe stato colto
dall'Armistizio dell'8 settembre 1943 a Berlino. Arrestato dai tedeschi e poi estradato in Italia,