Page 119 - II Convegno Nazionale di Storia Militare - Atti 28-29 ottobre 1999
P. 119
L'INSEGNAMENTO DELLA STORIA PRESSO L'ACCADEMIA NAVALE DI LIVORNO 109
È auspicabile pertanto che anche gli altri Corpi del Corso Normale, oltre al-
lo Stato Maggiore, abbiano nel loro iter formativo la storia in quanto il fatto di
conoscere come hanno agito i protagonisti delle epoche passate e i risultati da
loro ottenuti saranno certamente di guida ai comandanti di domani per prende-
re decisioni che potrebbero essere importanti per l'avvenire della Nazione.
NOTE
(l) È interessante notare che all'epoca la designazione dei gradi per gli ufficiali della
nostra Marina variava in base al Corpo di appartenenza, cfr. G. Galuppini, Le denominazioni
di grado degli ufficiali della Marina italiana, in "Bollettino d'Archivio dell'Ufficio Storico del-
la Marina Militare", VII (1993), l, p. 77-110.
(2) I professori Vigo e Manfroni avrebbero insegnato in Accademia per parecchi anni
ed entrambi avrebbero scritto diverse opere e pubblicato numerosi articoli di carattere nava-
le su prestigiosi periodici, fra cui la "Rivista Marittima", cfr. Pietro Vigo (1856-1918) Entaphion,
Livorno, Comitato per onorare la memoria di P. Vigo, 1921, passim; Scritti storici in onore di
Camillo Manfroni nel XL anno d'insegnamento, Padova, Draghi, 1925, passim.
(3) Memoriale. Anno scolastico 1886-87, s. n. t., p. 58-61.
(4) Memoriale. Anno scolastico 1894-95, Livorno, Giusti, 1895, p. 87-91; Memoriale.
Anno scolastico 1895-96, Livorno, Giusti, 1896, p. 84-87; Memoriale. Anno scolastico 1896-
97, Livorno, Giusti, 1897, p. 78-81.
(5) Memoriale. Anno scolastico 1897-98, Livorno, Giusti, 1898, p. 66-67; Memoriale.
Anno scolastico 1898-99, Livorno, Giusti, 1899, p. 114-115.
(6) G. Galuppini, L'Accademia Navale 1881-1981, Roma, Ufficio Storico Marina Militare,
1981, p. 98.
(7) Per avere informazioni sulla vita degli allievi in Accademia in quel periodo vds. F.
Maugeri, Ricordi di un marinaio, Milano, Mursia, 1980, p. 5-9. L'autore fu ammesso al primo
anno del Corso Normale nel 1911 e durante la campagna navale dell'estate del 1912 prese
parte alla Guerra italo-turca. Successivamente da ufficiale partecipò al Primo e al Secondo
Conflitto Mondiale, divenendo negli anni seguenti capo di Stato Maggiore della Marina.
(8) Memoriale. Anno scolastico 1911-1912, Livorno, Meucci, 1912, p. 82-83; Memoriale.
Anno scolastico 1912-13, Livorno, Meucci, 1913, p. 94-97; Memoriale. Anno scolastico 1913-
1914, Livorno, Meucci, 1914, p. 124-129; Memoriale. Anno scolastico 1914-1915, Livorno, Regia
Accademia Navale, 1915, p. 122-129.
Goffredo Jaja fu un valente geografo, autore di diverse opere fra le quali G. Jaja, Istituzioni
di Geografia Metodica, Firenze, Carpigiani e Zipoli, s. d.; G. Jaja, La questione cotoniera e la
coltura del cotone in Italia, Roma, Reale Società Geografica, 1914; G. Jaja, Istituzioni di geo-
grafia, Livorno, Giusti, 1917.
Pietro Silva studiò presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e fu allievo di Amedeo
Crivellucci e di Gaetano Salvemini. Nel corso della sua carriera Silva scrisse alcune opere re-
lative alla storia della Repubblica di Pisa e alle vicende del Mediterraneo, vds. Studi in ono-
re di Pietro Silva, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 19.
(9) Memoriale. Anno scolastico 1917-1918, Livorno, Regia Accademia Navale, 1918, p.
127-130.