Page 118 - II Convegno Nazionale di Storia Militare - Atti 28-29 ottobre 1999
P. 118

108                                                          MARCO GEMIGNANI


                  Nel  1994-1995  per il  Corso di  Complemento  per diplomati furono  previste
             "Conferenze di Storia  navale"  che l'anno successivo  furono  estese anche al  cor-
             so per laureati  che non ebbero più  lezioni di  "Politica  navale".
                  Nell'anno  accademico  1997-1998 i Corsi  di Complemento per laureati e  di-
             plomati  furono  unificati  con  la  dizione  "Corso  allievi  ufficiali  di  Complemento
             laureati/diplomati"  e  tutti  ebbero sei  periodi  di  conferenza  riguardanti il potere
             marittimo,  le più significative operazioni della Regia Marina e l'impiego dei mez-
             zi  d'assalto  nel Primo  e  nel Secondo Conflitto  Mondiale.
                  All'inizio  dell'anno  accademico  1998-1999  il  sottoscritto  è  stato  designato
             per tenere agli  allievi  ufficiali  di  Complemento le  conferenze di  "Storia navale  "
             che da  sei per corso  sono state portate a  dieci.
                  Ciò  ha  permesso  eli  ampliare  il  programma  e  di  illustrare,  seppure  breve-
             mente, l'evoluzione del naviglio in età moderna e contemporanea; le tattiche del-
             la "linea di fronte",  della "linea eli fila",  del "cuneo", del "taglio della T";  lo scontro
             di  Lepanto  del  1571,  le  vicende  dell'Invincibile  Armata  del  1588;  la  Guerra  di
             Candia del  1645-1669;  le  battaglie di  Aboukir del  1798 e  di  Trafalgar del 1805  e,
             per quello che ci  riguarda  più da vicino,  la  nascita  della  Regia  Marina  nel  1861;
             la Terza Guerra d'Indipendenza e  la  battaglia di Lissa;  lo sviluppo della flotta  ne-
             gli  anni  '80  e  '90  del  XIX  secolo;  l'impegno  della  Regia  Marina  durante  l'epoca
             coloniale;  il  Conflitto  itala-turco  del  1911-1912;  la  Prima  e  la  Seconda  Guerra
             Mondiale  con  particolare riferimento  all'impiego dei  MAS  e  dei  mezzi  d'assalto.
             Considerazioni f'mali.
                  Al  termine  di  questa  particolareggiata  trattazione  dell'evoluzione  dell'inse-
             gnamento  della  storia  in  Accademia  Navale  è  necessario esporre alcune  riflessio-
             ni, volte ad affermare la necessità di tale materia per la formazione dei futuri ufficiali.
                  Intanto  la  conoscenza di questa  disciplina  è  fondamentale  per arricchire  il
             bagaglio  culturale  di  questi  ultimi  e  metterli  in  condizione  di  non  sfigurare  in
             conversazioni  di carattere storico con chiunque.
                  L'insegnamento della storia,  in  particolare modo quella specialistica che,  in
             un istituto come l'Accademia di Livorno,  è  la "Storia navale"  assolve inoltre l'im-
             portante funzione di creare lo "spirito di corpo". Infatti fra i vari avvenimenti tra t-
             tati,  allorché  vengono  illustrate  le  operazioni  memorabili  compiute  nel  passato
             da appartenenti alla Forza Armata,  i frequentatori dei corsi hanno modo di com-
             prendere appieno l'ambiente  nel quale vivono  e  la  rilevanza  che i valori  mora-
             li e  professionali hanno sull'attività  che dovranno svolgere  in Marina.
                  Infine l'apprendimento della storia risulta essenziale in quanto essa è  "mae-
             stra  di vita",  poiché con il trascorrere  degli  anni,  seppure  avendo a  disposizio-
             ne mezzi diversi, si possono presentare delle situazioni analoghe a contesti avvenuti
             anche  parecchio tempo prima.
                  La  Marina  Militare  ha  ben  compreso  tali  finalità  ed  infatti  in  questi  ultimi
             anni  l'insegnamento  della  storia,  specie  quella  navale  - come  è  stato  illustrato
             nella  presente  relazione  - è  stata  prevista  per  tutti  i  frequentatori  dei  Corsi  a
             Nomina  Diretta,  dei Corsi  del Ruolo  Speciale e  dei  Corsi di Complemento.
   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123