Page 117 - II Convegno Nazionale di Storia Militare - Atti 28-29 ottobre 1999
P. 117

L'INSEGNAì\lE!,rro DELLA STORiA PRCS~.o L'ACCADEMIA NAVALE Iii ,.JVOHNO   107

            Quello stesso anno il programma per gli allievi uftkialì di Complemento fu
        ridotto alla  trattazione del solo Secondo Conflitto Mondiale, facendo una sintesi
        generale di esso, per poi illustrare la situazione politico-strategica del Mediterraneo
        prima  dell'entrata  in  guerra  dell'Italia  e  la  nostra  non  belligeranza;  l'organizza-
        zione  della  flotta  italiana  e  la  costituzione  dei  Comandi  nel  Mediterraneo;  l'in-
        tervento dell'Italia e l'Armistizio con la Francia; le vicende della Marina Mercantile
        italiana;  i  concetti  operativi  inglese  ed italiano  per la condotta della  guerra  nel
        Mediterraneo; il combattimento di Punta Stilo;  la Campagna di Grecia e  sue con-
        seguenze;  l'attacco  aereo britannico alla  base  di Taranto;  l'importanza  di Malta;
        il  bombardamento di  Genova;  l'attacco dei mezzi d'assalto alla  base di  Suda;  lo
        scontro di  Gaudo e  di M~1tapan; la situazione militare britannica  nell'aprile  1941
        e  le  direttive  dell'Ammiragliato  inglese;  l'atracco  dei  mezzi  d'assalto a  Malta  e  i
        ripetuti  tentativi  di  forzamento  della  base  di  Gibilterra;  il bombardamento  di
        Tripoli; l'evacuazione della Grecia da parte degli inglesi; l'attacco tedesco a Creta
        e  le  azioni  delle  torpediniere  Lupo e  Sagittario;  la  Forza  K  inglese  e  la  distru-
        zione del convoglio itala-tedesco avvenuta 1'8  novembre 1941;  il Primo combat-
        timento della  Sirte  e  la  distruzione della Forza  K;  la  Seconda  Sirte;  l'attacco  dei
        mezzi d'assalto alla  base di Alessandria;  la  battaglia di Mezzo Giugno e  lo scon-
        tro  di  Pantelleria;  la  battaglia  di Mezzo  Agosto;  lo  sbarco alleato  nell'Africa  set-
        tentrionale  francese  e  la  reazione  dell'Asse;  lo  sforzo  della  Marina  italiana  per
        alimentare le forze in Tunisia; l'attacco alleato all'Italia, l'Armistizio e la  sorte del-
        la  flotta  italiana;  le  operazioni  in  Mar  Rosso;  la  battaglia  dell'Atlantico;  l'entrata
        in guerra del Giappone e  l'attacco a  Pearl Harbor;  l'avanzata  nipponica;  la  con-
        troffensiva  alleata,  lo sgancio delle bombe atomiche sul Giappone e  la  fine  del-
        la  guerra 009).
            Nel 1969-1970 "Storia e  politica navale"  cessò di  esistere come materia a sé
        stante per i corsi  diplomati  e  laureati  e  fu  inglobata nella  più vasta  "Cultura ge-
        nerale  militare  e  navale",  insegnata  da  ufficiali  addetti al  Complemento che per
        quell'anno  furono  il capitano  del  Genio  Navale  Giovanni  Mignona,  il capitano
        di  Commissariato  Gianfranco  Mastroeni  e  il  parigrado  Michele  Piro,  il capitano
        di  corvetta  Sergio  Cagnetti  e  il  parigrado  Giovanni  Carta,  il capitano di  fregata
        Roberto  Falciai  e  il  parigraclo  Giorgio  Boggio  ed  infine  il capitano  di  vascello
        Gilberto  Launaro CllO).
            In  seguito  nel  programma  ùi  "Cultura  generale  militare  e  navale"  non  fu
        più  compreso  alcun  insegnamento  di  storia  e  soltanto  nell'anno  accademico
        1991-1992 per il Corso eli Complemento per laureati, suddiviso in Stato Maggiore,
        Genio  Navale,  Armi  Navali,  Medici,  Farmacisti  e  Odontoiatri,  Commissariato e
        Capitanerie  eli  Porto,  fu  reinserita  la  storia  come  disciplina  separata con  la  di-
        zione  eli  "Politica  navale"  ed  affidata  all'ammiraglio  di  divisione  in  Ausiliaria
        Umberto Dell'Alba cnn.
            L'insegnamento  trattava  del  potere  marittimo,  dell'evoluzione  delle  navi  e
        delle  armi,  della  politica  navale  italiana  e  dell'attività  della  sua  Marina  nel
        Mediterraneo.
   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122