Page 112 - II Convegno Nazionale di Storia Militare - Atti 28-29 ottobre 1999
P. 112

102                                                         MARCO GEMIGNAT\I


            Lionello  Boscardi;  lo  stesso anno vi  fu  il  "Tirocinio  militare-marinaresco-profes-
            sionale per tenenti del Genio Navale di nuova nomina"  per il quale Boscardi ef-
            fettuòalcune  "Conferenze di Storia  militare  marittima" C73).
                Nel  1940-1941  fu  tenuto il  "Tirocinio militare marinaresco per tenenti Medici
            di nuova nomina"  e  anche  per essi fu  prevista  una serie  di  "Conferenze  di  cul-
            tura  militare  marittima  e  nozioni  di  organica  navale"  affidate  al  tenente  colon-
            nello  del  Corpo  di  Commissariato  Mario  Barra  Caracciolo,  mentre  il  "Corso
            sottotenenti Commissari" per quell'anno non ebbe alcun insegnamento di  storia,
            che invece riprese  nel  1941-1942 come "Storia  navale"  impartita  dal  capitano di
            corvetta  Diego Garzia,  segretario agli  studi C 74 ).
                Nel  1942-1943 anche per il  "Corso per sottotenenti di Porto di nuova nomina"
            iniziò l'insegnamento di  "Storia  navale"  retto dal  capitano di  corvetta Garzia C 75 ).
                Terminato il  conflitto il  "Corso per tenenti Medici  in SPE  di  nuova nomina"
            e  il  "Corso  per sottotenenti  Commissari  in  SPE  di  nuova  nomina"  a  partire  dal
            1946-1947  ebbero  "Storia  e  politica  navale",  che  fu  retta  rispettivamente  dal  te-
            nente di vascello Vito  Sansonetti e  dal capitano di  fregata  Mario Vannutelli C 76 ).
                 Nel 1948-1949 furono ripresi anche il "Corso sottotenenti Commissari in SPE
            di nuova nomina"  e  il  "Corso sottotenenti Capitanerie  di  Porto in  SPE  di  nuova
            nomina" per i quali fu  previsto l'insegnamento di  "Storia navale" da parte del te-
            nente  di  vascello  Sansonetti,  sostituito  nel  1949-1950  dal  parigrado  Giorgio
            Colonnello,  al  quale  per insegnare  al  "Corso  per tenente  Medici  in SPE  di  nuo-
            va nomina" si affiancòil tenente di  vascello Ugo Masetti,  dato che la  materia per
            questo  Corso ebbe un  programma  più  ampio e  cambiò  nome in  "Storia  e  poli-
            tica  navale e  ordinamento della  Marina Militare" Cn).
                Per gli  altri  corsi  ufficiali  a  nomina diretta il programma era unico e  preve-
            deva la  trattazione  del  potere marittimo;  l'evoluzione  del  naviglio;  le  guerre  na-
            vali  dell'Antichità;  le vicende delle Repubbliche  marinare;  i conflitti  nei  quali fu
            impegnata l'Inghilterra nel '500,  '700 e  '800;  la  nascita delle Marine italiana, ame-
            ricana,  tedesca  e  giapponese  nel  secolo  scorso;  la  Prima  Guerra  Mondiale;  le
            Conferenze per il  disarmo e  il  Secondo Conflitto Mondiale.
                Nel  1950-1951  i  tenenti  di  vascello  Colonnello  e  Masetti  furono  sostituiti  dal
            capitano di corvetta Giandaniele Asquini e dal  tenente di  vascello Lino  Ravalico,  a
            loro volta  rimpiazzati l'anno successivo  dal  tenente di vascello Angelo  Cabrini cm.
                Nell'anno  accademico  1952-1953  si  attivarono  anche  il  "Corso  tenenti
            Genio  Navale  in SPE  di  nuova  nomina"  e  il  "Corso  tenenti Armi  Navali  in  SPE
            di  nuova nomina".
                Per questi  corsi  furono  tenute  una serie  di  "Conferenze  di  cultura  militare
            marittima  e  cenni di  ordinamento Marina  Militare"  a  cura  del  tenente  di  vascel-
            lo Piero  Bernotti,  durante  le  quali  si  trattavano  anche  argomenti di  storia  nava-
            le,  mentre  lo  stesso  anno  per  l'insegnamento  di  "Storia  e  politica  navale  e
            ordinamento Marina  Militare"  per il  "Corso  tenenti  Medici  in  SPE  di  nuova  no-
            mina"  fu  designato  il  capitano di  vascello  Emilio Francardi (?9).
   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117