Page 110 - II Convegno Nazionale di Storia Militare - Atti 28-29 ottobre 1999
P. 110

100                                                         MARCO GEMIGNANI


                Nel  1930-1931  l'insegnamento  di  diritto  fu  scorporato  da  quello  di  storia,
            cosicché la  materia ebbe la  dicitura simile  a  quella già  utilizzata  in  precedenza,
            ovvero  "Storia,  arte  militare  navale"  e  l'incarico  di  trattarla  fu  affidato  al  capita-
            no di fregata  Giulio  Del Guercio C59).
                Tuttavia  nel  1931-1932  alla  storia  fu  di  nuovo  associato  il  diritto,  con la  ti-
            tolazione di  "Storia,  arte  militare  navale  e  diritto  militare  marittimo",  per poi  es-
            sere definitivamente separati nel 1932-1933,  anno nel  quale il capitano di fregata
            Del Guercio fu sostituito dal parigrado Pietro Parenti e il tenente colonnello Berardi
            dal colonnello d'Artiglieria Amerigo  Coppi C60).
                Un  paio di anni dopo i due ufficiali  furono  rimpiazzati  dal  capitano di  fre-
            gata Vittorio Bacigalupi e dal tenente colonnello d'Artiglieria Antonio Norcen < 6 1>.
                Nel  1935-1936  il  "Corso Superiore"  non fu  tenuto e,  quando riprese  l'anno
            successivo,  la  denominazione della materia fu  cambiata in  "Storia militare  marit-
            tima"  e  le  lezioni furono  tenute  dal  capitano di  fregata  Ubaldino Mori  Ubaldini,
            sostituito  l'anno seguente dal capitano di  corvetta  Ugo Avelardi  e  poi nel  1939-
            1940 dal parigrado Lionello Boscardi C6Z).
                èome già accaduto al tempo della Grande Guerra, anche durante il Secondo
            Conflitto Mondiale il  "Corso Superiore" fu  sospeso, per riprendere nel 1946-1947
            avendo  fra  le  varie  materie  "Storia  navale",  retta  dal  capitano  di  fregata  Mario
            Vannutelli C 63).
                L'anno  seguente  il  corso  cambiò  denominazione  in  "Corso  Superiore  per
            sottotenenti di  vascello"  e  nel  1948-1949  cessò  l'insegnamento  della  "Storia  na-
            vale",  per poi essere nuovamente inserita nell'elenco delle materie nel 1952-1953
            come  "Storia  militare"  con il  programma ampliato,  tanto  che essa  fu  trattata  da
            un ufficiale  della  Marina,  il  capitano  di  fregata  Emanuele  Filiberto  Perucca,  da
            uno dell'Esercito, il maggiore d'Artiglieria Cesare Pavoni e da uno dell'Aeronautica,
            il tenente colonnello Michele  Zezza C 64 ).
                Nel  1953-1954  la  disciplina  tornò  a  chiamarsi  "Storia  navale",  retta  dall'ap-
            pena promosso capitano di vascello  Perucca,  per poi l'anno successivo cambia-
            re  nuovamente  denominazione  in  "Storia  militare"  ed avendo come insegnanti,
            oltre  al  comandante  Perucca  anche  il  tenente  colonnello  di  Fanteria  Renato
            Ghetti e  il  tenente colonnello dell'Aeronautica Vittorio Merlo C65).
                Negli anni seguenti si succedettero nell'insegnamento della "Storia militare"
            per la  Marina  il capitano di  fregata  Pietro  Zancardi,  il  parigrado Aldo Andolfi,  il
            capitano di vascello  Ubaldo  Bernini,  il capitano di  fregata  Giandaniele Asquini;
            per l'Esercito il colonnello d'Artiglieria Ulrico Baumgartner, il colonnello di Fanteria
            Giovan  Luigi  Lovatelli,  il  colonnello  d'Artiglieria  in  servizio  di  Stato  Maggiore
            Gaetano Brusà,  il  parigrado Guido Sinopoli ed infine  per l'Aeronautica il  tenen-
            te  colonnello Mario  Gamberucci e  il  maggiore Salvatore  Curcuruto C 66 ).
                Negli  anni accademici  1963-1964  e  1964-1965  il  "Corso Superiore per sotto-
            tenenti di vascello" non fu  tenuto e  riprese nel 1965-1966 come "Corso Superiore
            per tenenti di vascello",  avendo non più l'insegnamento di "Storia militare",  ben-
            sì  "Arte  militare"  retto  da ufficiali  delle  tre  Forze Armate C 67 ).
   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115