Page 114 - II Convegno Nazionale di Storia Militare - Atti 28-29 ottobre 1999
P. 114

104                                                          MARCO GEMIGNANI

                 Nel  1906-1907  assunse  il  nome  di  "Corso  di  Perfezionamento  ufficiali
            Macchinisti" e fu sospeso in occasione della Guerra italo-turca e del Primo Conflitto
            Mondiale (8S)_
                 Riprese  nel  1920-1921  come  "Corso sotto tenenti Macchinisti"  e,  in  seguito
            alla ristrutturazione dei Corpi della Regia  Marina,  nel  1926-1927 fu  sostituito dal
             "Corso  integrazione maggiori del Genio Navale"  e  dal  "Corso integrazione capi-
            tani del  Genio  Navale",  tenuti saltuariamente  fino  al  1934-1935,  allorché furono
            soppressi per esaurimento di frequentatori,  senza mai annoverare fra  le  materie
             insegnate la  storia (S9)_
                 Il  Ruolo Speciale in Marina fu  istituito con la  Legge 6 giugno 1935  n.  1098,
             con la quale era possibile reclutare, per concorso fra  gli ufficiali di Complemento
            e, in seguito, fra i sottufficiali, degli ufficiali di Vascello e della Direzione Macchine
             che potevano rimanere  in servizio fino  all'età  di  quarantadue anni.
                 Successivamente quest'ultimo  limite  fu  abolito e  fu  ampliato il  numero dei
             Corpi per ì quali erano previsti tale  genere di ufficiali.
                 Inizialmente  in  Accademia  non  furono  tenuti  corsi  appositi  per  il  Ruolo
             Speciale  e,  quando  poi  cominciarono,  per  nessuno  di  essi  fu  prescritto  l'inse-
             gnamento di  storia.
                 Solo a partire dall'anno accademico 1994-1995  i corsi per ufficiali del Ruolo
             Speciale di Stato Maggiore, del Genio Navale, delle Armi Navali, del Commissariato
             e  delle  Capitanerie di  Porto hanno "Storia  navale",  insegnata fino  all'anno acca-
             demico  1997-1998 dal  contrammiraglio in Ausiliaria  Elio  Davide Di  Prisco.
                 Il  programma  riguardava  la  trattazione  dell'importanza  politica  ed  econo-
             mica  del  potere  marittimo,  le  cause  del  Secondo  Conflitto  Mondiale  e  l'attività
             svolta  nel  corso di  esso dalla  Regia  Marina (90)_

             I Corsi Allievi Ufficiali di Complemento
                 Durante la  Guerra italo-turca del  1911-1912  si  sentì la  necessità di  disporre
             di  un consistente  numero di  ufficiali  per inquadrare il  personale mobilitato.  Fu
             così deciso  di  istituire  dei  corsi  che  permettessero  di  formare,  in  un tempo as-
            sai ridotto rispetto ai Corsi Normali, degli ufficiali attingendo ai comuni ed ai sot-
             tocapi  in  servizio  effettivo  nel  C.R.E.M.  aventi  la  licenza  di  Istituto  Nautico
             oppure laureati  in  Ingegneria  navale,  Economia e  Medicina.
                 Venne pertanto decretata la creazione degli  ufficiali di Complemento, il  pri-
             mo  corso  dei  quali  iniziò  in  Accademia  il  20  gennaio  1913  con  la  dizione  dì
             "Corso  allievi guardiamarina  di Complemento" (9l)_
                 Il  l o  gennaio  1915  il  medesimo corso  fu  frequentato  anche  dagli  allievi  uffi-
             ciali di  Complemento destinati alle macchine,  cosicché la  denominazione fu  muta-
             ta in "Corso allievi guardiamarina e  sottotenenti Macchinisti di Complemento" (9Z)_
                 Nell'anno  accademico  1916-1917  il corso fu  scisso  in  "Allievi  guardiamari-
             na (provenienti da Istituti  Nautici)",  "Allievi sottotenenti Macchinisti  (provenien-
             ti  da Istituti  Nautici)"  e  "Allievi guardiamarina (provenienti  dall'Università)" (93).
   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119