Page 116 - II Convegno Nazionale di Storia Militare - Atti 28-29 ottobre 1999
P. 116

106                                                          MARCO GEMIGNAi'l

                  A tale  corso  potevano  accedere  gli  ise1ii:ti  al  terzultimo  anno  degli  atenei.
              Costoro avrebbero effettuato tre periodi distinti di  corso,  dei quali il primo ed il
              secondo nell'estate  di due anni successivi ed il  terzo  in  inverno dopo il conse-
              guimento della  laurea C10 4>.
                  Per i corsi  preliminari,  come  per i corsi  per laureati,  furono  stabiliti  perio-
              di di "Conferenze di cultura militare  marittima e  nozioni di  organica navale",  te-
              nuti  da  vari  ufficiali,  che  nell'anno  accademico  1937-1938  furono  il  tenente
              colonnello  di  Commissariato  Mario  Barra  Caracciolo,  il  capitano  di  corvetta  di
              Stato Maggiore Vittorio Chinigò,  il maggiore  del Genio Navale  Gastone Levi  e  il
              capitano di  Porto Giuseppe Trerotoli.
                  Come  già  ricordato,  nel  1943  l'Accademia  lasciò  Livorno  e  nel  1944-1945,
              mentre si  trovava  a  Brindisi,  iniziò  il nuovo  "Corso  laureati  Medici",  che  insie-
              me  al  "Corso  diplomati  Stato  Maggiore"  e  al  "Corso  diplomati  Genio  Navale
              Direzione  Macchine"  ebbero  nel  programma  l'insegnamento di  "Storia  navale"
              impartiti dal  professore Gaetano Bonifacio,  mentre fu  soppresso  il "Corso  pre-
              liminare  navale" 005)_
                  Terminato  il Secondo  Conflitto  Mondiale,  nell'anno accademico  1945-1946
              vi  furono  il  "Corso  di  Complemento  laureati  Armi  Navali,  Medici,  Commissari,
              Capitanerie di Fotto" e il "Corso di Complemento diplomati Stato Maggiore, Genio
              Navale  Direzione  Macchine"  per  i  quali  fu  prevista  "Storia  navale",  che  l'anno
              successivo cambiò la  denominazione  in  "Storia  e  politica  navale"  e  fu  impartita
              ai  laureati dal capitano di  fregata  Mario  Vannutelli  e  ai  diplomati dal tenente di
              vascello Vito  Sansonetti 006).
                  Negli  anni successivi  il  Corso  di  Complemento  per  laureati  si  arricchì  del
              Corpo del Genio Navale  e  dei Farmacisti,  e  quello  per diplomati ebbe in  più  le
              Armi Navali, le Capitanerie di Porto e il Commissariato, mentre lo Stato Maggiore
              nel  1951-1952 fu  scisso in  "Rotta  e  Comunicazioni"  e  ''Armi" CJ0 7 ).
                  Questi corsi continuarono ad avere  "Storia  e  politica  navale"  che  in  segui-
              to  fu  insegnata  da  altri  ufficiali  che  prestarono  servizio  in  Accademia,  come  il
              capitano di  corvetta  Giandaniel~ Asquini,  il tenente  di  vascello Lino  Ravalico,  il
              parigrado Angelo Cabrini e  il capitano di corvetra  Pasquale Roselli.
                  Le  lezioni  impartite  nel  corso  di  "Storia  e  politica  navale"  riguardavano  il
              concetto  di  potere  marittimo  e  i suoi  fattori;  l'evoluzione  della  nave  nel  corso
              dei  millenni;  le  guerre  greco-persiane  e  puniche;  il  periodo  deile  Repubbliche
              marinare, il contrasto anglo-spagnolo nel XVI  secolo e  quello anglo-francese nel
              XVIII  e  nel XIX  secolo;  lo  sviluppo delle  Marine  italiana,  americana,  tedesca  e
              giapponese  nell'800;  il Primo  Conflitto  Mondiale;  le  Conferenze  per il disarmo
              degli  anni  '20  e  '30  ed  infine  la  Seconda  Guerra  Mondiale,  con  particolare  ri-
              guardo per l'attività  della Regia  Marina.
                  Nell'anno  accademico  1954-1955  l'insegnamento  fu  affidato  al  capitano  di
              vascello Emilio Francardi e nel 1955-1956 il corso per diplomati di Stato Maggiore
              tornò ad essere  unico oos).
   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121