Page 115 - II Convegno Nazionale di Storia Militare - Atti 28-29 ottobre 1999
P. 115

L'INSEGNAMENTO DELLA STORIA PRESSO L'ACCADEMIA NAVALE DI LIVORNO       105

            Negli  anni  successivi la  denominazione  di  questi  corsi fu  soggetta  a  varia-
       zioni e  nel 1920-1921  per la  prima volta apparve il  "Corso assistenti"  destinato a
       creare gli ufficiali di Complemento del Genio Navale. <9 4 )
            Le  modalità di ammissione a tali corsi furono originariamente precisate dal-
       la  notificazione  annuale  del  Comando Superiore  del  C.R.E.M.  di  Spezia  e  subi-
       rono,  con il  passare del tempo,  una serie di  modifiche.
            Nell'anno accademico 1921-1922 questi corsi mutarono di  nuovo dicitura e
       furono  chiamati  rispettivamente  "Corso  di  Complemento.  Allievi  di  Vascello",
       "Corso  di  Complemento.  Allievi  Macchinisti"  e  "Corso  di  Complemento.  Allievi
       Assistenti" (95).
            Questi corsi,  sebbene dall'inizio  della  loro  istituzione  prevedessero  per gli
       allievi lezioni di materie letterarie, quali "Lingua italiana" e  "Geografia", solo con
       l'anno accademico 1923-1924 introdussero un periodo settimanale di "Conferenze
       di  Storia  navale",  tenute dal primo tenente di vascello Franco Rogadeo <9 6 ).
            L'anno  successivo  quest'ultimo  fu  sostituito  dal  tenente  di  vascello  Carlo
       Avegno che,  a  sua volta,  fu  rimpiazzato nell'anno accademico 1925-1926 dal te-
       nente di vascello Silvio Marescalchi e nello stesso periodo il "Corso di Complemento.
       Allievi  Macchinisti"  modificò  la  sua  denominazione in  "Corso  di  Complemento
       per gli  allievi ufficiali  per Direzione Macchine" <9 7 ).
            Nell'anno accademico 1927-1928 il "Corso di Complemento. Allievi Assistenti"
       divenne  "Corso  di Complemento per allievi ufficiali costruttori"  e  due anni do-
       po ebbe la nuova denominazione di "Corso di Complemento per allievi sotto te-
       nenti meccanici Servizio Scafi" <9 8 ).
            L'anno  successivo  il  tenente  di  vascello  Marescalchi  fu  sostituito  dal  pro-
       fessore  Bonifacio (99).
            Nell'anno  accademico  1932-1933  non fu  tenuto il  corso  per gli  allievi  sot-
       totenenti meccanici,  il  quale l'anno seguente fu  accorpato con quello per gli al-
       lievi ufficiali  Direzione Macchine  con la dicitura  di  "Corso di Complemento per
       gli  allievi ufficiali  Direzione Macchine  e  Servizio Scafi" ooo).
            Nel  1934-1935  rimasero  solo  il "Corso  di  Complemento per allievi  ufficiali
       di Vascello"  e  il  "Corso di Complemento per allievi ufficiali Direzione Macchine"
       per i quali non fu  previsto più alcun insegnamento di  storia oon.
            Nel  1936-1937  avvenne  un riordino dei  Corsi  di  Complemento che furono
       distinti nel "Corso di Complemento diplomati Stato Maggiore e Direzione Macchine"
       e  "Corso  di  Complemento  laureati  Stato  Maggiore,  Armi  Navali,  Genio  Navale,
       Commissariato, Capitanerie di Porto" e solo i laureati allievi ufficiali di Complemento
       di Stato Maggiore ebbero una serie di "Conferenze di Cultura militare marittima"
       svolti  da  diversi  ufficiali  in servizio all'Accademia,  fra  cui il  tenente  di vascello
       Salvatore Neri segretario agli studi < 102 ).
            L'anno successivo il corso per diplomati ebbe un periodo settimanale di "Storia
       militare  marittima"  impartita  dal  capitano di corvetta Ugo Avelardi,  direttore  dei
       Corsi Ufficiali e per la prima volta in Accademia furono tenuti i "Corsi preliminari
       navali per studenti universitari",  istituiti con la  Legge 3 giugno 1937 n.  1165 < 10 3).
   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120