Page 109 - II Convegno Nazionale di Storia Militare - Atti 28-29 ottobre 1999
P. 109
L'INSEGNAMENTO DELLA STORIA PRESSO L'ACCADEMIA NAVALE DI LNORNO 99
Nell'anno accademico 1902-1903 il "Corso Complementare" fu distinto in
"Corso Complementare (Reparto ufficiali Stato Maggiore Generale)" e "Corso
Complementare (Reparto ufficiali Macchinisti)" e soltanto il primo di questi corsi
continuò ad avere la materia "Storia ed arte militare navale" insegnata dal tenen-
te di vascello Sechi C50).
L'anno successivo il "Corso Complementare" per lo Stato Maggiore non fu
tenuto, per essere ripristinato nel 1904-1905 ed essere nuovamente sospeso nel
1905-1906 C 5n.
Quando riprese l'anno seguente con la dizione di "Corso Complementare
sottotenenti di vascello", la materia "Storia ed arte militare navale" fu scissa in
"Storia navale tempi recenti" e "Arte militare navale", entrambe insegnate dal te-
nente di vascello Romeo Bernotti C5 2 ).
Come già accaduto in precedenza, negli anni successivi il corso fu tenuto
saltuariamente e nel 1912-1913 a Bernotti subentròil primo tenente di vascello
Angelo Levi Bianchini C53).
Durante la Prima Guerra Mondiale il corso fu sospeso, per riprendere nel
1919-1920 con la designazione di "Corso Superiore" e ne furono tenuti due l'anno,
avendo "Arte e storia militare terrestre" insegnata dal colonnello dei Bersaglieri
Ettore Bastico e "Arte e storia militare marittima" retta dal neo promosso capitano
di fregata Bernotti e dall'allora capitano di fregata Arturo Riccardi, che in seguito
sarebbe divenuto capo di Stato Maggiore della Marina C5 4 ).
Nel 1920-1921 Bernotti fu sostituito dal parigrado Vladimiro Pini e bmno
seguente il "Corso Superiore" ridivenne unico, avendo come insegnante di
"Storia ed arte militare navale" il capitano di fregata Riccardi, al quale nel 1922-
1923 successe il parigrado Vincenzo Ruggiero <55).
Nel1923-1924la materia si arricchì di un'altra disciplina e fu chiamata "Storia,
arte militare marittima e diritto" e il suo insegnamento fu affidato al capitano di
corvetta Giuseppe Fioravanzo, mentre "Storia e arte militare terrestre" venne as-
segnata al maggiore d'Artiglieria in servizio di Stato Maggiore Adolfo Infante, i
quali ressero tali incarichi per quattro anni C5 6 ).
In seguito al riordinamento dei Corpi della Regia Marina (Legge 8 luglio
1926 n. 1178) e alla conseguente fusione degli ufficiali della Direzione Macchine
con quelli del Genio Navale in un unico Corpo con quest'ultima denominazio-
ne, dal 1926-1927 il "Corso Superiore" ebbe luogo solo per i sottotenenti di va-
scello, mentre gli ufficiali del Genio Navale iniziarono a frequentare la Scuola
Navale Superiore di Genova per il conseguimento della laurea.
Nell'anno accademico 1927-1928 Infante, nel frattempo promosso tenente
colonnello, fu sostituito dal parigrado d'Artiglieria Efisio Marras, mentre Fioravanzo
fu rimpiazzato dal capitano di fregata Bernotti e la materia modificòla titolazio-
ne in "Storia, arte militare navale e diritto internazionale" C5 7 ).
L'anno successivo a Marras e a Bernotti subentrarono rispettivamente il te-
nente colonnello d'Artiglieria Paolo Berardi e il capitano di corvetta Giuseppe
Manfredi C5S).