Page 108 - II Convegno Nazionale di Storia Militare - Atti 28-29 ottobre 1999
P. 108

98                                                           MARCO GEMIGNANI


             russa;  il Trattato di Versailles e  sue conseguenze; l'avvento del Fascismo in Italia
            e  del Nazismo in Germania; le vicende del Giappone; la Cina e  la  lotta fra  nazio-
            nalisti  e  comunisti;  il  Secondo Conflitto Mondiale e  l'immediato dopoguerra.
                 Per i guardiamarina  di Stato Maggiore  che frequenteranno  la  quarta  classe
             nell'anno  accademico  1999-2000  è  stato  previsto  un  ulteriore  insegnamento  di
            storia,  "Storia  delle  relazioni  internazionali",  che  sarà  affidato  al  professore  as-
            sociato Fabrizio Ghilardi, anch'egli docente presso la Facoltà di Lettere e Filosofia
            e  la  Facoltà  di  Scienze  Politiche  dell'Università  degli Studi di  Pisa.
                 Il  corso  si  articolerà  in  due  parti:  nella  prima  saranno  proposti i problemi
            e  le  questioni nuove che caratterizzano le  relazioni fra  i vari Paesi con il nasce-
            re  di  un sistema  fondato  non tanto  sull'equilibrio  delle  forze  in  gioco  quanto,
            piuttosto,  sul  principio della sicurezza collettiva.
                 Nella seconda parte, a carattere seminariale, verranno discussi temi che con-
            sentano di  comprendere meglio  quanto proposto nella  prima  parte.  In partico-
            lare  verranno  considerate  le  organizzazioni  internazionali  nelle  quali  l'idea  di
            sicurezza collettiva  ha cercato,  e  in  parte trovato,  la  sua realizzazione C 46 ).

            I Corsi Ufficiali
                 L'Accademia  Navale,  oltre  al  compito di formare  i giovani  che  desiderano
            diventare  ufficiali  della  Marina,  ha  anche  quello  di  dare  un'istruzione  più  ap-
            profondita a  coloro che sono già  ufficiali.
                 Furono  pertanto istituiti  una serie di corsi che,  in ordine cronologico furo-
            no il  "Corso  d'Applicazione",  che  in  seguito  cambiòdiverse volte  denominazio-
            ne,  i corsi  di  specializzazione,  i corsi  di  istruzione  professionale  per ufficiali  di
            nuova nomina,  i corsi  per gli  ufficiali Macchinisti e  i corsi di integrazione e  abi-
            litazione  per gli  ufficiali del  Ruolo  Speciale.
                 Come appena riportato,  il  primo corso  per ufficiali  fu  creato  con il R.D.  4
            agosto 1881 n.  399, nel quale all'articolo 12 fu  stabilito che, dopo il Corso Normale,
            gli  ufficiali  avrebbero  dovuto  seguire un "Corso d'Applicazione"  della durata  di
            due anni,  nel primo dei quali era previsto l'insegnamento di "Storia  navale".
                 Il  primo  corso si  tenne  nell'anno  accademico  1883-1884  e  venne frequen-
            tato da undici guardiamarina, ma nel 1885-1886 non ne furono fatti  e quando ri-
            prese  nel  1886-1887 cambiòla denominazione in "Corso Superiore" C 47 ).
                 Il  nuovo tipo di corso, la cui durata fu  ridotta ad un solo anno, sarebbe sta-
            to frequentato  da sottotenenti di vascello  e  fu  eliminato dall'elenco  delle  mate-
             rie  la  "Storia navale" C 4 8)_
                 Negli anni successivi avvennero alcuni cambiamenti e  nel  1897-1898 il cor-
            so mutòdesignazione in quella di "Corso Complementare" ed ebbe fra  i vari in-
            segnamenti  quello  di  "Storia  ed  arte  militare  navale",  impartito  dal  tenente  di
            vascello  Lorenzo  Cusani  Visconti,  sostituito  due  anni  più  tardi  dal  parigrado
            Giovanni Sechi C 4 9)_
   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113