Page 107 - II Convegno Nazionale di Storia Militare - Atti 28-29 ottobre 1999
P. 107
L'INSEGNAMENTO DELLA STORIA PRESSO L'ACCADEMIA NAVALE DI LIVORNO 97
Per quello che riguarda la storia, disciplina fondamentale per questo corso
di laurea, il suo insegnamento fu riconfermato al professar Santoni, al quale ven-
ne affiancato il sottoscritto in qualità di cultore della materia e fu ridotto alle pri-
me due classi di Stato Maggiore con la dizione cambiata rispettivamente in
"Storia moderna" e "Storia contemporanea".
Ovviamente la diminuzione dell'orario e la necessità di trattare di tematiche
di ordine politico-diplomatico, economico, sociale e geografico comportòche an-
che il programma fosse contratto, !imitandolo dalle scoperte geografiche fino al
termine del Secondo Conflitto Mondiale.
Oltre agli insegnamenti di storia generale gli allievi di Stato Maggiore in se-
conda classe ebbero "Storia delle dottrine politiche", materia insegnata dal pro-
fessore ordinario Domenico Settembrini, docente presso la Facoltà di Scienze
Politiche dell'Università degli Studi di Pisa.
Il programma era suddiviso in una parte istituzionale ed in una parte mo-
nografica. La prima riguardava le principali tappe della storia delle dottrine po-
litiche a partire da Machiavelli, soffermandosi sui fondamenti teorici della democrazia
e del socialismo; la seconda parte era invece relativa alla trattazione dei mag-
giori contributi di pensiero riguardanti l'interpretazione e la razionalizzazione del
"fenomeno guerra" con particolare riferimento alla sua dimensione politica, ana-
lizzando le idee di Sun Zu, di Tucidide, di Polibio, di Machiavelli, di Clausewitz,
di De Cristoforis, di Pisacane e di Marselli. Inoltre venivano prese in considera-
zione le opere di Rocco, di Mahan, di Bonamico e di Corbett circa il potere ma-
rittimo ed infine le logiche della guerra e della pace nell'età nucleare C 4 5).
Nel 1998-1999 vi è stata una ulteriore diminuzione dell'insegnamento della
storia generale, ridotto alla sola prima classe di Stato Maggiore con la titolazio-
ne di "Storia moderna e contemporanea", motivo per il quale si è stati costretti
ad imperniare ancora di più il programma sulla trattazione di argomenti di ca-
rattere politico-diplomatico con pochi brevi accenni alla storia navale.
Gli argomenti principali trattati sono stati: le scoperte geografiche e le lot-
te per il predominio in Italia; la Riforma protestante e la Controriforma; la Spagna
di Carlo V e di Filippo II; le Guerre di religione in Francia e il regno di Luigi
XIV; la Guerra dei Trent'anni; l'Inghilterra degli Stuart e la Gloriosa Rivoluzione;
la Russia di Pietro il Grande; le Guerre di Successione in Spagna e Polonia e il
nuovo assetto europeo; i contrasti fra Francia e Gran Bretagna del XVIII seco-
lo; la nascita degli Stati Uniti d'America; la Rivoluzione francese; il periodo del
Direttorio e l'ascesa al potere di Napoleone; il Congresso di Vienna e la
Restaurazione; le vicende dell'Europa fra le Rivoluzioni del 1820 e del 1848; la
Prima e la Seconda Guerra d'Indipendenza; la Spedizione dei Mille e l'Unità
d'Italia; la Terza Guerra d'Indipendenza e la conquista di Roma; la questione
d'Oriente; Bismarck e il sistema d'alleanze europeo della seconda metà del XIX
secolo; il colonialismo e i movimenti sociali; gli eventi che caratterizzarono la vita
nazionale dall'Unità all'età giolittiana; la Prima Guerra Mondiale; la Rivoluzione