Page 64 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 64
52 Gl(IH<;IO GIOKGUIINI
Il secondo e conclusivo rilievo è di n:11ur.1 politica. Si è constawto che tutti::
le mi:.sioni umanit:1rie ~ono M:lle condotte in un regime di tiepido assen~o da
parte della politica. delle istituziOni e dell'opinione pubbhca, mentre Interventi
quali quelli nel golfo l'crs•co e in Kosovo. m:~ anche in Som:aJia e in Bosnia. sono
.st:ui molto o:.teAAiati da un nutrito schier.ameoto di partiti politjci e di movimenti
pacilì$ti o :ant.tgonisti di dive~a etichenatura da quella canolica :a quella anar-
chica con larga diffu~ione fr:t gli ~tr.tli della popolazione giovanile. Non estr.tnl"a
:1 ciò, t:Jivoh:a, Sl' non spes~o. l'inOucnz:t di autorevolissime sedi religiose quale
il Vaticano. Stessa ~loria si st:t ripetendo nelle :mu:1li critiche circost:lnzc m A.\iJ
ccntr.tle c chi!>sà mai :1hro dove :1ncor.1 :11 di 13 dei voti p3rl:tmcmari di :tppro-
vazione o di autoriz~::nione. Occorre essere :tccorti in proposito quando ~i
decide la p:~rtccipazionc a operazioni milit:tri all'estero. Un cedimento del fronlc
interno - :1bbhm10 signifìcati"i esempi del passato riguardo ciò - si ripercuote
negativumcnte sullo spiri l C) e ~ulle com•inzioni dei militari impegnati nelle mis.~ioni,
c-ol rischio di conseguenze gravi fuorl e tlenLI<> il Paese. È un problema polilico
c.·d etlco-soci<tle d':tccordo. ma 1rovo che il richiamo alla coesione tld fronte
Interno si:t dovcrtJSl) in qualsiasi occ-~~ione tli confmnto politico e culturale; starà
1101 ~ Ile islintzioni trovare il Aiusto indirizzo, se lo vorr.tnno. percht! le missioni
all'eMero delle Fort.e Armate nell'adempimento dei loro nuovi ruoli, si:tno soste·
nute, se nun dal f:IVorc. :tlmeno d:tll.t comprensione dei conn:IZion:~li.

