Page 268 - Le Forze Armate e la nazione italiana (1944-1989) - Atti 27-28 ottobre 2004
P. 268

-                                                             NICOLA  LA  BANCA





                Paolo  Bellucci,  "L'obiezione  di  coscienza  al  servizio  militare  in  Italia",  in
                "Rapporto di ricerca su  l'obiezione cii  coscienza al  servizio militare in  Italia",
                Rivista militare - Centro militare cii  stucli  strategici, Roma 199I.
                Giuseppe  Mayer,  I:evoluzione  del  bilancio  della  Difesa  dal  1975 ai  primi
                anni '90,  Roma,  Usam,  1992.
                Giulio  Perani, Mario  Pianta,  I:acquisto  di  armamenti in  Italia,  in  Marcel-
                lo cle  Cecco, Mario Pianta (a cura cii), Amministrazione militare e spese per
                armamenti in  Europa,  Bologna,  Il  mulino,  1992.

                Giuseppe Mayer, Una  serie storica  della  spesa  della  Difesa in  Italia  (19445/46-
                1993), in Quaderno 1993, Roma, Società di storia militare, 1993, pp. 143-162.

                Giorgio Rochat, Le forze armate, in Paul  Ginsborg (a cura cii),  Stato dell'Italia,
                Milano, Il  saggiatore, 1994.
                Virgilio Ilari, Storia militare della  prima refJubblica, Ancona, Nuove ricerche,
                1994.
                Fabrizio  Battistelli,  Soldati.  Sociologia  dei  militari italiani nell'era  del  peace-
                keeping, Angeli, Milano 1996.
                Nicola Labanca, Militari, in Bruno Bongiovanni, Nicola Tranfaglia (a cura di),
                Dizionario storico dell'Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 1996, p.  601-610.
                Nicola  Labanca, Guerre,  eserciti e soldati,  in  Massimo Firpo,  Nicola Tran-
                faglia,  Pier  Giorgio  Zunino  (diretta  cla),  Guida  all'Italia  contemporanea
                 1861-1997, voI.  II, Politica e società, Milano, Garzanti, 1998, p. 491-590.
                Luciano Segreto, Marte e Mercurio.  Industria bellica e svilulJPO economico in
                Italia  1861-1940, Milano, Angeli,  1997.
                Ciro  D'Amore, Governare la  difesa.  Parlamento  e politica  militare  nell'Italia
                repubblicana, Milano, Angeli, 200I.
                Nicola Labanca, Italie: devenir un "fJays normal", in Patrice Buffotot (a cu-
                 ra di), La défense en Europe- Nouvelles réalités,  nouvelles ambitions, Paris,
                 La  clocumentation française, 2001, p.135-148.
                 Nicola Labanca, Italian defense lJolicies,  between national agenda-setting and
                EurofJean integration,  in  Pere Vilanova, Nuria Fernanclez (a cura cii),  Europa.
                 El  clebate  sobre  defensa  y  seguridacl,  Barcelona,  Universitat  de  Barcelona,
                 2001, p.  69-77.
                 Nicola  Labanca,  L'istituzione militare  in  Italia.  Politica  e società,  Milano,
                 Unicopli, 2002.
   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273