Page 269 - Le Forze Armate e la nazione italiana (1944-1989) - Atti 27-28 ottobre 2004
P. 269
-
NOTA BIBLIOGRAFICA
Nicola Labanca, Le gouvernement Berlusconi et [es défis militaires, in «Défense
& Stratégie. Bulletin d'information de l'Observatoire Européen de Sécurité»
(CRIS, Université dc Paris I, Panthéon-Sorbonne), a. 2002, n. 4, p. 6-9.
Fabio Degli Esposti, Le anni proprie. Spesa pubblica, politica militare e sviluppo
industriale nell'Italia liberale, ed. provvis., Milano, Unicopli, '2003
Paolo Ferrari, Verso la guerra. LItalia nella corsa agli armamenti 1884-1915,
Valdagno, Rossato, 2003
Nicola Labanca, Les Italiens dans les Balkans: le cas des opérations IFOR
et ALBA, in Daniclle Domergue-Cloarec, Antoine Coppolani (a cura di),
Des conflits en mutation? De la guerre froide aux nouveaux conflits: essai de
typologie. De 1947 à nos jours, Bruxelles, Complexe, 2003, p. 405-419.
Nicola Labanca, Le forze armate e lo Stato democratico, in Maurizio Ridolfi
(a cura di), Almanacco della Repubblica. Storia d'Italia attraverso le tradizio-
ni, le istituzioni e le simbologie repubblicane, Milano, Bruno Mondadori,
2003, p. 299-313.
Nicola Labanca, Le forze armate e la politica, in Romain H. Rainero, Paolo
Alberini (a cura di), Le forze armate e la nazione italiana (1861-1914), Roma,
Commissione italiana di storia militare, 2003 [recte: 2004], p. 65-89.
Maria Cristina Zadra, La spesa militare in Italia, in Chiara Bonaiuti, Achille
Lodovisi (a cura di), Il commercio delle anni. LItalia nel contesto internazionale,
Milano, Jaca book, 2004, p. 283-298.