Page 260 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 260

97    È  conservata  nel-  Roma, che avrebbe guidato in seguito il particolare organo del Servizio Difen-
                   l’Archivo    Gene-
                   ral Militar spagno-  sivo, il Controspionaggio Militare e Servizi Speciali (C.S.M.S.S.) che creò non
                   lo, Avila (Spagna),   pochi problemi di competenze istituzionali al successore di Roatta, il generale
                   AGMAV,  C.  2605,
                   cit.,  sezione  qua-  Cesare Amè. Tra i più attivi ufficiali che andarono in Spagna si ricordano  il
                   si  totalmente  di-
                   gitalizzata e di ra-  maggiore Vincenzo Bartolini e il capitano Vittorio Bonardi, della Sezione con-
                   pida  consultazio-  trospionaggio.
                   ne; molti altri inte-
                   ressanti documen-  In Spagna, in quel periodo, fu istituito anche un Servicio Información Frontera
                   ti dei rapporti tra i
                   due  Servizi  Infor-  Nordeste de España desde Irún  (S.I.F.N.E.) che ebbe frequentissimi rapporti con
                   mativi  in  C.  2896;   l’Ufficio Informazioni del Comando C.T.V.
                   C.  2445;  C.  2935;
                   C. 2604, tutti in un   Per completare il quadro organico della presenza italiana durante l’inter-
                   fondo  relativo  al
                   Cuartel General del   vento, una Delegazione Italiana presso il Quartier generale del Generalissimo,
                   Generalisimo.
                 98    NARA,  RG  226,   a Burgos, già presente informalmente dalla fine del 1936, fu ufficializzata il 20
                   NND – 917174, mi-  aprile 1937 e diretta dal colonnello Fernando Gelich, coadiuvato dal maggiore
                   nuta  di  una  rela-
                   zione  in  italiano   di cavalleria Edmondo Zavattari, che operò poi con efficienza  in Turchia (v.
                   sul Servizio in Spa-  sotto). La corrispondenza fra la delegazione italiana e la terza e quarta sezione
                   gna,  senza  data  e
                                                                                                    97
                   senza firma, datti-  dello Stato Maggiore di quel Quartier Generale è piuttosto copiosa   e testimo-
                   lografata presumi-
                   bilmente con mac-  nia rapporti così stretti e frequenti che, nel 1939, una sezione italiana del C.T.V.,
                   china  da  scrive-  denominata come quella spagnola S.I.P.M., fu aggregata al Quartier Generale
                   re italiana, redatta
                   su carta comune di   del Generalissimo. Il 16 maggio 1939 due giorni prima della gran sfilata per la
                   scarsa  qualità  du-
                   rante  il  conflitto,   vittoria a Madrid, su carta intestata del C.T.V.–S.I.P.M., Ufficio di controspio-
                   senza  intestazio-  naggio, il Capo di quel Servizio, colonnello Renato del Balzo, chiedeva il libero
                   ne:  probabilmen-
                   te una memoria re-  accesso ai suoi uomini che avrebbero svolto servizio di polizia, insieme agli
                   datta  per  l’O.S.S.
                   da qualche ufficia-  spagnoli, con al braccio una fascia tricolore (con la sigla S.I.P.M.) e ne indicava
                   le che aveva parte-  i nomi.
                   cipato  alla  guerra
                                                                98
                   in Spagna.         Secondo alcuni documenti  l’attività dispiegata dal S.I.M., anche attraverso




                 260               Carte segrete dell’IntellIgenCe ItalIana
   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265