Page 262 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 262

Nella pagina a   quell’Ufficio ‘I’, dai primi mesi del 1937 a tutto il 1938, aveva concorso a indur-
                          fianco:  re Mussolini a intensificare l’aiuto militare alla Spagna di Franco, manifestando
                      la lettera del
                       colonnello   apertamente una politica antisovietica, nel senso di ‘bolscevica’, e contribuito ad
                 Renato Del Balzo,   accrescere lo stato di ‘disagio politico’ con i governi francese e inglese mentre
                 comandante della   cementava i vincoli di amicizia con la Germania.
                  sezione  S.I.P.M.
                 – C.T.V., aggregata   Verso  gli  ultimi  mesi  del 1938 l’Ufficio  intensificò i suoi rapporti  con gli
                       al Quartier   omologhi tedeschi: Revetria si intratteneva spesso con il maggiore Egherai-
                     Generale del   ner con il quale aveva stretto rapporti di collaborazione e anche di cordiale
                   Generalissimo.
                                   amicizia. L’estensore della relazione ricorda che questi rapporti continuarono
                                   anche quando Revetria seguì il generale Gambara,  con la funzione di Capo
                                                                                      99
                                   Ufficio Informazioni del Comando Superiore della Forze Armate dell’Africa
                 99    Dopo  la  fine  del
                   conflitto    Gamba-  Settentrionale, ove nel 1941, ritrovò il maggiore tedesco che fungeva da ufficia-
                   ra,  che  temeva  di   le di collegamento tra il comando tedesco e quello italiano . Il tenente Bottino
                                                                                            100
                   essere accusato di
                   crimini    di  guer-  seguì fedelmente Revetria  nei suoi spostamenti, ricostituendo la squadra che
                   ra, aveva prepara-
                   to i documenti per   aveva lavorato con soddisfazione in Spagna.
                   riparare  in  Sviz-  Anche Antonio Nani aveva seguito Revetria in Africa Settentrionale, pres-
                   zera  e  contempo-
                   raneamente  chie-  so  il  Comando  d’Armata  Celere,  assegnato  alla  Divisione  paracadutisti;  nel
                   sto all’ambasciato-
                   re spagnolo  in Ita-  maggio 1942 fu poi chiamato nel Servizio Informazioni per il Sahara libico:
                   lia  l’autorizzazio-  occorreva  istituire  una  Sezione  ‘I’  a  Murzuk  per  potenziarvi  il  servizio  con
                   ne,  concessa  poi
                   da Franco, a stabi-  un ufficiale preparato e di grande esperienza sul campo. Revetria lo segnalò e
                   lirsi in Spagna. Cfr.
                   Fondazione  Fran-  Amé lo propose con successo. 101
                   cisco  Franco,  Ma-  Nel 1941, secondo documenti dell’O.S.S., era addetta alla Missione italiana
                   drid, Archivio sto-
                   rico, doc. 18119, 2   in Spagna una persona che fu oggetto di particolare attenzione da parte degli
                   gennaio  1947,  mi-
                   crofilm  148.    Su   anglo-americani qualche anno dopo, Giuseppe Failla, forse un capitano dello
                   Gambara v. anche
                   NARA,  RG  226,   Stato Maggiore dell’Esercito, che però era anche un agente dell’O.V.R.A., ruolo
                   NND – 917174, 25   ben noto agli americani.
                                                           102
                   agosto 1945.
                 100   Il maggiore Eghe-  Failla era amico personale di Arturo Bocchini, allora a capo della polizia fa-
                   rainer  ricompar-  scista, inserito in quell’organismo per il controllo ‘interno’ delle tendenze poli-
                   ve nella Repubbli-
                                                                                                   103
                   ca Sociale Italiana,   tiche dei componenti la Missione e la rappresentanza diplomatica.  All’O.S.S.,
                   a fianco di Grazia-
                   ni,  con  l’incarico   nel 1944, non risultava però nessun Giuseppe Failla nei ranghi dell’Esercito
                   ufficiale  di  colle-  Italiano.  Pur inserito nella Missione militare italiana, risulta che il Failla ave-
                                           104
                   gamento tra il Co-
                   mando tedesco e il   va in realtà lavorato anche con il S.I.M. spagnolo: ulteriore prova della strettis-
                   Ministero della Di-
                   fesa della RSI.  sima collaborazione tra i servizi informativi dei due Governi.
                 101   AUSSME, Coman-  In realtà era ben noto a O.S.S. e S.I.S. che la Missione Militare Italiana in Spa-
                   do  Supremo,  Dia-
                   rio  Storico  S.I.M.,   gna, costituita alla fine della guerra civile dopo lo scioglimento  del C.T.V., era
                   b. 1398.
                 102   NARA,  RG  226,   anche la copertura per l’attività di intelligence italiana per tutti e tre i servizi
                   NND - 927923, 27   informativi di Forza armata, con predilezione per quella terrestre. Quei Servizi
                   novembre 1944.
                 103   Cfr.  Mauro  Cana-  stranieri non potevano sapere però che, nel quadro della riorganizzazione dei
                   li, Spie del regime…  Centri all’estero, intrapresa da Amé, la Sezione Statistica Spagna (codice IBER)
                   cit. p. 473 e nota 15
                   p. 818.         passò di nuovo sotto la direzione del S.I.M., per la parte amministrativa e per
                 104   NARA,  RG  226,   l’impiego, mentre il personale rimaneva dipendente dalla  M.M.I. in Spagna
                   NND – 927023, 13
                   dicembre 1944.  per il solo aspetto disciplinare.





                 262               Carte segrete dell’IntellIgenCe ItalIana
   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267