Page 35 - Fondo M-9 - Serie Sicilia (Pantelleria, Lampedusa, Egadi e Calabria)
P. 35

M-9 Serie Sicilia - colonnelli                35


                                METODO DI INTERVENTO

                 Nel procedere si è cercato di rispettare l’integrità archivistica sussistente la-
              sciando la suddivisione per gradi ed all’interno degli stessi, per lettera; si è pro-
              ceduto quindi alla creazione di fascicoli (per lettera) e sottofascicoli per ufficia-
              le, numerati e ordinati, all’interno delle buste e dei fascicoli in ordine alfabetico.
              I dati dei sottofascicoli sono stati trascritti con lo stesso ordine sulla camicia del
              fascicolo di appartenenza. Nel redigere l’inventario sono stati riportati, di ogni
              singolo ufficiale, i dati principali: nome, cognome, Forza Armata (R. E. o M.
              V. S. N.), arma e specialità e ruolo, reparto di appartenenza e sua dislocazione
              geografica (quando menzionata), luogo e data di cattura, relazioni con even-
              tuali allegati quando presenti, numero di copie del verbale (se multiple quando
              presenti), al fine di consentire all’utente dell’Archivio sia la conduzione di una
              ricerca storica di più ampio raggio (fronte di impiego, Grandi Unità impiegate,
              ecc), sia quella più limitata, attinente esclusivamente alla persona.
                 Nel corso del riordino sono stati riscontrati svariati errori di collocazione
              dei verbali stessi (ufficiali catturati in A.O.I, A. S., Tunisia, ecc. collocati nella
              serie Sicilia, od anche errori di posizionamento alfabetico o di grado o di F. A
              di appartenenza all’interno della stessa serie) dovuti alla sistemazione origina-
              ria data dal personale dell’Archivio al momento del pervenimento dei singoli
              verbali dalla Commissione o Sottocommissioni; si è quindi ritenuto opportuno
              ricollocarli nelle loro sedi previste, con la sola eccezione di alcune schede di
              censimento e discriminazione (erroneamente collocate nella serie Sicilia) che
              sono state lasciate, al momento, nella stessa collocazione nella quale sono state
              rinvenute, considerando, altresì, che la serie Sicilia è la prima inventariata di
              questo voluminoso Fondo d’Archivio, che, nella presente serie, viene posto per
              la prima volta in consultazione al pubblico.


                                  FONTI ARCHIVISTICHE


              Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito
              (A.U.S.S.M.E.):
              - Fondo I-3 b. 164, fasc. 2.;
              - Fondo N-1-11, b. 1427, allegato 59/13: «Gruppo mobile “D”: relazione del
                             fatto d’armi dei giorni 10, 11, 12 e 13 luglio 1943 nella zona
                             di Solarino»;
              - Fondo N-1-11 b. 2271;
              - Fondo N-1-11 b. 4235;
              - Fondo M-9, serie Sicilia, b. 180, fasc, 186, s. fasc. 34;
              - Fondo M-9, serie Sicilia, b. 185, fasc, 205”B”, s. fasc. 29.
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40