Page 30 - Fondo M-9 - Serie Sicilia (Pantelleria, Lampedusa, Egadi e Calabria)
P. 30
30 Fondo M-9 • Serie Sicilia (Pantelleria, laMPeduSa, egadi e calabria • elenco di conSiStenza
- l’Africa Settentrionale: dal febbraio 1941 al termine della prima offen-
siva britannica, protrattasi per dieci settimane, cadenzata dalla battaglia
di Sidi-Barrani, dal ripiegamento su Bardia, dalla difesa e dalla caduta
di Bardia e di Tobruch e dalla battaglia a sud di Bengasi (130.000 pri-
gionieri a seguito dell’ annientamento della I Armata italiana, inviati
per la gran parte nei campi di concentramento in India, Australia e Sud
Africa);
- l’Africa Orientale: 27 novembre 1941; caduta di Gondar e conclusio-
ne delle operazioni dell’Esercito Italiano nello scacchiere A.O. (40.000
prigionieri, inviati nei campi di concentramento in Kenia, India, altri
Paesi dei “dominions “ britannici ed Egitto);
- la Grecia: dal 28 ottobre 1940 al 23 aprile 1941; 21.153 prigionieri di
20
guerra catturati dai greci e liberati nell’aprile 1941 ;
- la Russia: da giugno 1941 a febbraio 1943; operazioni svolte dal CSIR,
a
prima, e dalla 8 Armata, poi, con perdite particolarmente pesanti al ter-
mine della seconda battaglia difensiva del Don (84.000 uomini, circa un
a
terzo della forza totale dell’8 Armata, dei quali soltanto circa 20.000
prigionieri sono stati restituiti);
- l’Africa Settentrionale: novembre 1942 e maggio 1943, in periodi di-
stinti che si riferiscono, rispettivamente, alla battaglia di El Alamein ed
alla conclusione delle operazioni in Tunisia, a seguito dei quali eventi
vennero catturati:
o 30.000 prigionieri (El Alamein), inviati nei campi di concentramento
in Gran Bretagna, ad eccezione di una limitata aliquota in Egitto;
o circa 100.000 prigionieri, in totale, nel ripiegamento verso la Tunisia
nella battaglia del Mareth del marzo 1943 e dell’Akarit dell’aprile
a
1943 e sulle posizioni di Enfidaville nel maggio 1943 (resa della l
Armata, comandata dal generale Messe); prigionieri inviati, per la
maggior parte (circa 80.000) nei campi di concentramento degli Stati
Uniti, ad eccezione di un’aliquota consegnata ai francesi ed avviata
in campi di concentramento in Algeria e Marocco;
- la Sicilia: dal 10 luglio 1943 al 17 agosto 1943, data dello sgombero di
Messina da parte delle forze italo-tedesche (120.000 prigionieri, di cui
65.000 rilasciati sulla parola).
Il blocco postarmistiziale si venne a formare per effetto dell’Armistizio dell’8
settembre 1943, a seguito del quale i tedeschi catturarono complessivamente
664.000 soldati italiani, dei quali 207.000 nel territorio nazionale (183.000
20 Cfr. g. roChaT, Le guerre italiane 1935-1943, Milano, Einaudi, 2008.