Page 263 - I 100 anni dell'elmetto italiano 1915-2015 - Storia del copricapo nazionale da combattimento
P. 263

SECONDA GUERRA MONDIALE                                     263





































                                     Supporti mimetizzanti per elmetti nel periodo della RSI



                  A parti inverse, rispetto alla situazione della Repubblica sociale, nel Mezzogiorno d’Italia o
               nelle zone controllate dagli Alleati a partire dall’autunno del 1943 le Forze Armate fedeli al Re
               continuarono, per quanto possibile, a combattere, questa volta all’interno dell’ambigua cobelli-
               geranza con gli Anglo-americani. Limitandosi al caso degli elmetti, si può dire che ancora per
                                                                         448
               tutto l’anno 1943 il modello adottato fu quello nazionale 33.  Quasi unica eccezione fu quella
               di una poliedrica formazione antifascista italiana, inquadrata nel 2e Régiment de Haute-Garon-
               ne della Francia Libera, che operò a Tolosa e indossò gli Adrian modello 26 francese. 449
                  Nella  campagna  militare  dell’alto  casertano  il  1°  Raggruppamento  motorizzato  indossò
               quindi in prevalenza il residuato equipaggiamento italiano reperibile nel Mezzogiorno, com-
               presi alcuni piumetti sull’elmetto per i bersaglieri del LI battaglione d’istruzione AUC. Della
               cosa se ne era interessato lo stesso generale Messe: «Questo Superesercito, subito dopo l’ultima
               visita del Capo di Stato Maggiore al 1° Raggruppamento Motorizzato, si è interessato per la
               distribuzione ai bersaglieri […] di pennacchietti. Non esistendo in Sardegna, Sicilia e Puglia
               alcuna disponibilità di detto materiale, il Ministero della Guerra-Direzione Generale di Com-
               missariato: […] ha disposto perché i pennacchietti, nei limiti delle disponibilità, siano acquistati
               nella zona della Campania». 450







               448 A norma del Foglio d’ordine n. 286/Ord./v. del 20 ottobre 1943 dello S.M.R.E., il 1° Raggruppamento moto-
                   rizzato e il Reparto arditi paracadutisti non sarebbero stati equipaggiati con l’elmetto; A. Viotti, L’uniforme
                   grigio-verde, op. cit., p. 347.
               449 F. Cappellano-S. Orlando, L’Esercito italiano dall’armistizio alla Guerra di Liberazione. 8 settembre 1943-25
                   aprile 1945, USSME, Roma 2005, p. 46.
               450 AUSSME, I3, b. 117, f. materiali vari 1944, foglio 3/2788/serv. del 25/3/1944 del sottocapo di Stato Maggiore.
   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268