Page 269 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 269
BiBliografia 269
Fonti archivistiche
Archivio storico-diplomatico del Ministero degli Esteri– Roma
Serie Politica P, 1891-1916
Pacco 421 pos. 86/2 Regie Truppe Cina
Pacco 422 pos. 86/4 Reali Carabinieri Cina
Pacco 423 pos. 86/20 Cappellani Militari Cina
Archivio Ufficio Storico Stato Maggiore Esercito– Roma
Cat. E-3 Regio Corpo Truppe in Estremo Oriente
11 raccoglitori tra i quali:
Cartella 46 (1) Ordini del Giorno, Registro degli Ordini permanenti dal 10 luglio
1900 al 1° giugno 1905
Cartella 53 (8) Ruolini, specchi ed elenchi
Archivio Ufficio Storico della Marina– Roma
Raccolta di base
Cartella 126, fascicolo 9, Ordinamento della R. Marina
Cartella 172, Cina 1902/1903
Ufficio del Capo di Stato Maggiore, “Organizzazione delle forze da sbarco. Nor-
me di massima”
“Rapporto sull’assedio delle Legazioni del tenente di vascello Federico Paolini al
contrammiraglio comandante la Forza Navale Oceanica”, titolario N.1, cart.
172, fasc.3
“Relazione sull’assedio della Missione del Petang del sottotenente di vascello An-
gelo Olivieri, Pechino, 5 giugno-16 agosto 1900”, titolario N.1, cart. 173, fa-
sc.1
“Rapporto di missione del tenente di vascello Giuseppe Sirianni”, titolario N.1,
cart. 172, fasc.1
“Rapporto del tenente di vascello Giovan Battista Tanca. Taku, 9 luglio 1900”, ti-
tolario N.1, cart. 175, fasc.14
Archivio Centrale dello Stato – Roma
Carte Barzini

