Page 266 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 266
266 Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905
tipo inglese, la sua copertura kaki e la sua nappina, gli zoccoli da scuderia, due
giubbe kaki, i guanti di flanella, i guanti a cinque dita, due paia di mutande in
tela basino, gli occhiali antipolvere ed i gambali in lana.
Il 16 ottobre il Comando Truppe autorizzava gli “ufficiali nuovi giunti” a
prelevare dal magazzino delle armi una pistola Mauser mod. 96 e comunicava
a tutti gli ufficiali di fanteria presenti che l’uniforme non “deve avere le mo-
strine di Brigata né le fiamme di panno rosso ma deve avere bensì il bavero di
colore nero” e che “le modifiche all’uniforme stabilite dall’Istruzione del 1903
165
andavano adottate a partire dal 31 dicembre prossimo venturo” mentre le
stellette metalliche sulla mantellina impermeabile ed il fregio nero sulla fodera
del chepì erano “da adottarsi subito”.
L’Ordine del giorno del 30 novembre comunicava ai sottufficiali la variazio-
ne del modello della loro dragona: “In relazione al disposto dell’Atto 296 del
Giornale Militare 1903 riguardante il cambio della dragona per i sottufficiali
armati di sciabola, questo Comando prescrive:
a) che per i sottufficiali di artiglieria, cavalleria e genio sia prelevata dai
Comandanti di reparto la dragona per caporali e soldati dell’arma rispettiva,
riservando per la grande uniforme quella con fiocco a frangia;
b) che i sottufficiali di fanteria, sanità, sussistenza continuino a far uso
dell’attuale dragona fino a tanto che il Magazzino Vestiario ed Equipaggia-
mento non abbia dal Deposito di Napoli ricevute quelle di cuoio nero di nuova
adozione”.
Le nuove dragone da sottufficiali si fecero aspettare a lungo tanto che fu solo
il 16 giugno del 1904 che il Comando Truppe potè comuicare che “essendo
giunte dall’Italia le dragone di cuoio nero per sottufficiali di fanteria di cui era
oggetto l’Ordine del giorno N.2 del 30 novembre 1903, i reparti preleveranno
dal Magazzino di Equipaggiamento la quantità loro necessaria, riservando la
dragona col fiocco a frangia esclusivamente per la grande uniforme a norma
del disposto dall’Atto n. 296 del Giornale Militare del 1903”.
Nel bienno 1904-1905 non furono apportate varianti di rilievo alle uniformi
degli ufficiali e della truppa di stanza nei presidi di Tientsin e di Hwang-tsun ma
furono dettate solo le abituali norme relative al cambio delle uniformi in rela-
zione al mutare delle stagioni e le norme da seguire in occasione del rimpatrio
definitivo delle truppe, iniziato nel marzo del 1905.
Per quell’occasione, l’ordine del giorno del 9 marzo stabiliva che le truppe
165 Il 14 ottobre 1903 era stata pubblicata l’”Istruzione per la divisa degli Ufficiali del R.
esercito in servizio attivo ed in congedo” che, come d’abitudine, riprendeva e riuniva
in un unico testo tutte le variazioni apportate alle uniformi degli ufficiali nei 12 anni
trascorsi dalla pubblicazione della “raccolta delle disposizioni relative alla divisa de-
gli ufficiali” del 21 gennaio 1891.

