Page 262 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 262

262                                        Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905





































            Bersaglieri in uniforme di tela

            briglia – che comprendeva la briglia propriamente detta con testiera, morso e
            redini ed il filetto – in cuoio nero senza alcun ornamento, dalla sella all’inglese
            con cinghia, staffili e staffe in ferro forbito, dalla copertina sottosella di panno
            turchino bordata di lana nera e dalle bisacce di cuoio rivestite con pelle di foca a
            pelo lungo, applicate alla parte posteriore della sella ed assicurate con apposite
            cinghiette alla paletta ed ai cuscinetti.


               Siamo giunti al 1902 ed il 22 maggio vennero diramate una serie di dispo-
            sizioni riguardanti gli elmetti di modello inglese che ormai avevano sostituito
            quelli tipo Africa in dotazione all’inizio dell’avventura cinese.
               L’Ordine del giorno in questione stabiliva alcune norme che ne regolavano
            l’uso, ovvero:
            -   dall’elmetto doveva essere tolta la fascia di pelle cucita intorno alla base
               della cupola e di conseguenza bisognò restringere la copertura di tela kaki
               “adattandole alla nuova forma che in tal modo viene ad assumere il copri-
               capo”;
            -   l’elmetto doveva essere sempre coperto “dalla fodera di chachi” in tutte le
               tenute;
   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267