Page 258 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 258

258                                        Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905


            Pantaloni
               Anche i pantaloni degli ufficiali di cavalleria erano di due modelli diversi,
            lunghi e corti, entrambi in panno lana bigio ed entrambi ornati da due bande di
            panno bianco, colore comune ai due reggimenti inviati in Cina, larghe tre centi-
            metri ognuna e cucite a sei millimetri di distanza l’una dall’altra.
               I pantaloni lunghi venivano indossati al disopra degli stivali ed erano quindi
            dotati di staffe di cuoio nero fissate all’interno del gambale da due bottoni ge-
            melli d’ottone ed agganciati all’esterno a due fibbie ovali di ferro lucido cucite
            sulle bande colorate; i pantaloni corti, indossati in grande uniforme dentro gli
            stivali, erano più ampi sulle cosce e si restringevano poi man mano sul polpac-
            cio.
               Entrambi i modelli erano dotati di tasche a taglio interno orizzontale aperte
            sul davanti al disotto della cintura.


            Mantello
               Identico a quello degli ufficiali di artiglieria, in panno bigio, con bottoni e
            fermaglio di metallo bianco.


            Calzatura
               Gli ufficiali di cavalleria facevano abitualmente uso di stivali in cuoio nero
            dotati di gambale verniciato o no a loro discrezione alto fin sotto il ginocchio
            e guarniti di rosetta in cuoio cucita sul davanti del gambale lungo l’orlo supe-
            riore


                      L’equipaggiamento, l’armamento e la bardatura
                            degli ufficiali dei plotoni cavalleggeri

               Gli ufficiali dei cavalleggeri facevano uso della stessa tipologia di cinturino
            stabilita per gli ufficiali di artiglieria e di una bandoliera con giberna, utilizzata
            fino al 1903 solo con la grande uniforme.
               La bandoliera per la grande uniforme era in gallone in tessuto d’argento lar-
            go sei centimetri, vergato da tre righe longitudinali in seta turchina larghe due
            millimetri ognuna, una delle quali in posizione centrale e le altre due laterali, e
            foderato con velluto nero che sporgeva dai due lati, formando così due orli neri
            larghi circa otto millimetri.
               La bandoliera era divisa in due parti di lunghezza diversa, quella più lunga
            ornata sul davanti da un’aquila con la croce di Savoia sormontata dalla corona
            reale, che aveva nelle zampe due anelli ai quali erano appese due catenelle lun-
            ghe 14 centimetri e mezzo, a ciascuna delle quali era saldata una freccia lunga
            55 millimetri; al disotto dell’aquila, a 13 centimetri di distanza, vi era uno scu-
   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263