Page 256 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 256
256 Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905
Soldati dei contingenti alleati visti davanti
Quando il sacco era vuoto, dopo averne ripiegate le tasche verso il centro, lo
si avvolgeva nel senso della lunghezza e lo si riponeva sotto il cuscino da sella,
a cavallo dell’arco anteriore.
L’uniforme degli ufficiali dei plotoni cavalleggeri
I due ufficiali di cavalleria presenti in Cina in due riprese, il comandante
del plotone cavalleggeri del Reggimento “Roma” dal 1901 al 1903 prima e
quello del plotone cavalleggeri del reggimento “Lucca” dal 1903 al 1905 poi,
arrivarono in Cina provvisti dello stesso tipo di corredo-base previsto per tutti
gli ufficiali del Corpo di spedizione.
La loro uniforme si differenziava da quella della truppa per i dettagli se-
guenti:
Berretto
Identico per forma, colore e dimensioni a quello degli altri ufficiali del Cor-
po di spedizione era caratterizzato dalla filettatura applicata lungo l’orlo in-
feriore della sopraffascia e dai filetti verticali applicati sulle cuciture laterali
e posteriore della fascia del berretto del colore distintivo, il panno bianco per
entrambi i reggimenti. Il fregio era costituito dalla cornetta coronata ricamata in
argento su panno turchino scuro, con il numero del reggimento, pure in argento,
nel tondino.

