Page 255 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 255
Le uniformi, i distintivi, L’equipaggiamento e L’armamento 255
Gruppo di ufficiali della R. marina
- il porta-moschetto, costituito da un tubo tronco-conico di cuoio a sezione
ovoidale lungo in tutto 57 centimetri, provvisto di apertura e di coperchio
sagomato munito di cinghia con asola e passante in cuoio che presentava,
aperta nell’estremità superiore, una feritoia per il passaggio della cinghia
reggi-tubo lunga 54 centimetri e larga 22 millimetri, fatta a riscontro con
dieci fori e fissata mediante cucitura alla parte superiore destra del dorso del
tubo.
Ad essa corrispondeva, sul lato sinistro, un’inchiappatura in cuoio larga 22
millimetri munita di fibbia in ferro ad ardiglione.
Il moschetto veniva inserito nel tubo con la bocca rivolta verso il basso, il
fusto posto di piatto contro la sella e la canna avanti.
- tre corregge reggi-pastrano in cuoio naturale e foggiate a riscontro, fissate
anteriormente all’arcione della sella - una in posizione centrale e le altre
due ai lati – che dopo avervi avvolto il pastrano strettamente arrotolato,
venivano agganciate ad altrettante inchiappature dotate di fibbia in ferro ad
ardiglione.
Il pastrano poteva essere portato anche a tracolla dalla spalla destra al fianco
sinistro, strettamente arrotolato ed assicurato da due cinghie una delle quali po-
sta al centro dell’involto e l’altra a riunire le due estremità dell’indumento; solo
in questo caso alle cinghie da pastrano della sella poteva essere fissato anche il
sacco da vestiario e biada.

