Page 250 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 250

250                                        Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905


            sperone”.
               Nella parte anteriore del lato interno del quartiere veniva cucita una linguet-
            ta che “allacciandosi al bottone gemello d’ottone” chiudeva lo stivalino.

            Speroni per cavalleria
               Gli speroni per cavalleria erano in ferro fucinato composti da due sole parti,
            il collo – cilindrico, munito di uno spacco verticale all’estremità nel quale era
            imperniata la rotella a dieci punte – e le due branche di forma arcuata, le cui
            estremità erano dotate di una cameretta “perpendicolare alle branche stesse”,
            nelle quali passava la cinghietta cucita sullo stivalino; al centro della parte in-
            terna delle branche, in asse con il collo dello sperone, era saldata una piccola
            punta grazie alla quale lo sperone veniva infisso nel tacco.

            Guanti
               Di pelle di montone bianca scamosciata per tutti, sottufficiali, graduati e
            truppa.

            Armamento ed equipaggiamento dei plotoni Cavalleggeri
               Tutti i sottufficiali, i caporali maggiori e tutti i caporali, compresi quelli di
            contabilità, di maggiorità, conducenti, trombettieri e zappatori: sciabola da ca-
            valleria mod. 1900, cinturino di pelle mod.1893, pistola a rotazione mod. 1889
            con cordone e fondina, bandoliera da cavalleria per cartucce da pistola mod.
            1891;
               Caporali di squadrone, appuntati, allievi trombettieri, allievi zappatori e sol-
            dati: moschetto da cavalleria mod. 1891 con baionetta e cinghia, sciabola da
            cavalleria mod. 1900, cinturino di pelle mod.1893, bandoliera da cavalleria per
            caricatori mod. 1891;
               I maniscalchi, i sellai, gli allievi armaioli, gli attendenti ed i vivandieri erano
            disarmati; l’allievo maniscalco e l’allievo sellaio erano armati con la sciabola
            da cavalleria mod. 1900, il cinturino di pelle mod.1893 e con la pistola a rota-
            zione mod. 1889 con cordone e fondina.

            Munizionamento
               Per gli armati di moschetto: tre pacchetti di cartucce riposti nelle apposite
            tasche della bandoliera da cavalleria per caricatori mod. 1891 e due pacchetti
            nella taschetta di una delle bisacce;
               Per gli armati di pistola: tre pacchetti di cartucce riposti nelle apposite tasche
            della bandoliera da cavalleria per cartucce da pistola mod. 1891.

            Arredamenti speciali - Attrezzamenti da zappatore.
               Sottufficiale zappatore: un metro di nastro a rotella, un metro pieghevole;
   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255