Page 247 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 247

Le uniformi, i distintivi, L’equipaggiamento e L’armamento               247





































                                             Gruppo di marinai delle compagnie da sbarco in gran divisa invernale



              altrettante asole; la linea dei bottoni e delle asole era rinforzata da una striscia
              di panno; all’interno delle estremità inferiori di queste strisce erano cuciti, nella
              parte sinistra una linguetta di panno con asola e nella parte destra un bottone
              mezzano d’osso annerito.
                 Le maniche erano senza manopole e senza bottoni.
                 Nella parte posteriore del pastrano, all’altezza della cintura, era applicata la
              martingala alta cinque centimetri e divisa in due parti, quella di destra munita
              di due bottoni grandi lisci di metallo bianco e quella di sinistra delle asole cor-
              rispondenti.
                 Al disotto della cintura si aprivano due tasche a taglio interno verticale men-
              tre due taschini, sempre a taglio interno ma orizzontale, si aprivano sul petto tra
              il secondo ed il terzo bottone e si chiudevano mediante un bottone piccolo liscio
              di metallo bianco e l’asola corrispondente, “posti, questo e quella, al centro
              esterno dell’apertura”.
                 Le tasche, i taschini, la fodera del busto e delle maniche erano di “tela coto-
              ne basino colorata in bigio”.
   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252