Page 254 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 254
254 Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905
Bardatura dei cavalli
La “Bardatura a sella mod.1873” in dotazione ai reparti di cavalleria com-
prendeva una briglia, una sella, due bisacce, una correggia reggi-sciabola, una
coperta e gli accessori, ovvero il porta moschetto, le tre corregge per il cappotto
o il burnous.
La briglia era composta dalla testiera o sovraccapo, dal frontale con bottoni
gemelli, dal sottogola con fibbia, dal riscontro di sottogola, dai due montanti
con riscontro e fibbia porta morso, dalla museruola - a sua volta composta da
una parte anteriore intera e da una parte posteriore, con riscontro e fibbia - dal
sottobarba con campanella mezzo tonda, dal morso - a sua volta composto da
un ferro snodato, da due aste o stanghette con due occhielli, da due anelli e da
due campanelle - da un barbazzale con uncino - a sua volta composto da una ca-
tenella a maglia con anello centrale e da un gancio foggiato a “S” – e da quattro
redini, due superiori e due inferiori.
Le fibbie della briglia e delle sue redini erano tutte in metallo nichelato, di
forma ovale.
La sella era composta dall’arcione in legno di noce con seggio, da una cin-
ghia di corda o tessuto a quattro o sei fibbie, da una correggia centrale per
l’affardellamento, da due cuscinetti sotto banda, da un cuscino da sella, da due
ripari di sella, da sei riscontri di cinghia, da due staffe e da due staffili di cuoio
naturale.
Le bisacce erano costituite da due tasche di tela olona, unite tra loro e rico-
perte esternamente di pelle di vitello, con pelo lungo e annerito; in posizione
centrale vi era un anello di cuoio, necessario per fissarle alla paletta dell’arco
posteriore dell’arcione.
Le bisacce presentavano entrambe uno spacco, utilizzato, su quella di de-
stra, per il passaggio dell’astuccio porta-moschetto e, su quella di sinistra, per
il fodero della sciabola; la correggia reggi-sciabola consisteva in una striscia di
cuoio, con estremità provvista di fibbia ovale con passante.
La correggia reggi-sciabola per svolgere la sua funzione veniva unita alla
camerella di cuoio fissata all’arco posteriore della parte sinistra della sella e poi,
se la sella era guarnita dalla bisaccia, si introduceva il fodero della sciabola,
col taglio indietro, nell’apposita fessura della bisaccia sinistra e nella cinghia
reggi-sciabola della sella.
Se non vi erano le bisacce, il fodero della sciabola veniva inserito nella
correggia in maniera analoga ma col taglio in avanti e infine se ne assicurava il
fodero alla correggia tramite la campanella, in modo tale che fosse in posizione
quasi verticale.
La coperta sotto-sella era in lana di color nocciola ed era usata per proteg-
gere il dorso del cavallo.
Gli accessori comprendevano:

