Page 260 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 260
260 Il Corpo dI SpedIzIone ItalIano In CIna - 1900-1905
Bersaglieri appartenenti al Gruppo Esploratori a cavallo dell’Estremo Oriente
erano munite di anello saldato alla sommità usato per appendere la giberna alla
bandoliera.
Il coperchio era contornato da un orlo di metallo argentato largo sette milli-
metri e si chiudeva mediante una linguetta che si agganciava ad un piolo posto
sotto il cofanetto.
Al centro del coperchio era fissata un’aquila con la croce di Savoia sostenuta
da uno scettro e sormontata dalla corona reale, il tutto in metallo argentato.
A partire dal 1903 apparve un secondo modello di bandoliera riservata
all’uniforme di marcia, alla piccola uniforme ed all’uniforme ordinaria, costi-
tuita da due strisce di cuoio di colore naturale larghe circa sette centimetri so-
vrapposte e unite insieme mediante due cuciture, sulla quale erano applicati due
alloggiamenti per cartucce da pistola ricoperti da un coperchio di cuoio, ognu-
no dei quali capace di sei cartucce “situati in modo che, una volta indossata la
bandoliera, corrispondano sul petto del cavaliere”.
I coperchi degli alloggiamenti si chiudevano grazie ad una linguetta di cuoio
di colore naturale cucita fra le due striscie della bandoliera, dalla parte opposta
a quella dove erano attaccati i coperchi, che si agganciava ad un bottoncino di
metallo bianco a testa rotonda fissato al coperchio degli alloggiamenti delle
cartucce.

