Page 261 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 261

Le uniformi, i distintivi, L’equipaggiamento e L’armamento               261




































                                                           Bersaglieri in tenuta di quartiere

                 Le estremità della bandoliera, che si restringevano fino a raggiungere la lar-
              ghezza di due centimetri, terminavano con una cinghia ed una fibbia rivestita di
              cuoio che servivano per agganciare la giberna agli anelli, anch’essi rivestiti di
              cuoio, fissati sul dorso della giberna mediante due linguette di cuoio cucite in
              posizione obliqua alla sua parte posteriore.
                 La giberna, anch’essa in cuoio naturale, era di forma rettangolare ed era
              dotata di linguetta con asola alla punta che si agganciava al solito bottone me-
              tallico sottostante.
                 L’armamento dell’ufficiale di cavalleria prevedeva la sciabola mod.1873 e
              la pistola a rotazione mod. 1889 riposta nella fondina agganciata al cinturino.
                 La sciabola mod.1873, adottata il 13 novembre di quell’anno, era un’arma
              elegante dotata di lama leggermente ricurva, ad un solo filo, a facce piane e dor-
              so a sezione circolare, larga in media 28 millimetri al tallone e lunga in maniera
              “proporzionata alla statura dell’ufficiale”.
                 Il fornimento comprendeva la guardia in lamiera d’acciaio a quattro else e
              l’impugnatura a becco in legno d’ebano nero mentre il fodero, in lamiera d’ac-
              ciaio ripiegata e saldata , era munito di due fascette con campanelle e di cresta
              sagomata.
                 La bardatura del cavallo usata in Cina era quella di marcia composta dalla
   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266