Page 41 - Il Comando Supremo e i suoi archivi - Inventario del fondo F-1 dell’AUSSME - Istituzioni e fonti militari, 11
P. 41
Segreteria dell’Ufficio del capo di Stato Maggiore 41
campagna. Centri di mobilitazione dei Comandi di Brigata e raggruppamenti di
artiglieria. “Campagna. 50°-51° e 52° Raggruppamenti Artiglieria da Campagna e
Varie. G-D 1916”.
cc. 321 1915 settembre 15 – 1916 dicembre 15
Il fascicolo contiene altresì gli specchi degli ufficiali di artiglieria dipendenti, e quelli
dei raggruppamenti delle batterie dipendenti.
BUSTA 321
fasc. 4 Comunicazioni esercito austro tedesco
Comunicazioni sull’esercito austro tedesco pervenute all’Ufficio Situazione di
Guerra dal comando dalla 1^ Armata, dal comando della 2^ Armata, dalla 3^ Armata
della 4^ Armata, dall’8° corpo e dal Ministero degli affari Esteri. Alcuni telegrammi
furono poi presumibilmente passati in visione alla Segreteria del Capo di Stato
Maggiore per poi restituiti all’Ufficio Situazione di Guerra.
- s. fasc. 1 Documentazione pervenuta alla Segreteria del Comando Supremo.
cc. 54 1915 luglio 2 – 1915 ottobre 2
2 carte topografiche.
2 schizzi.
Note: la documentazione presenta la segnatura “N”.
BUSTA 321
fasc. 5
- s. fasc. 1 Occupazione di Lovcen.
cc. 10 1916 febbraio 5 – 1916 dicembre 24
Documentazione pervenuta alla Segreteria del Capo di Stato Maggiore relativa
all’occupazione di Lovcen, alle osservazioni tecniche, e alle tattiche della fronte
austriaca, alla vista di un gruppo di prigionieri nella scuola Aristide Gabelli
sull’attacco italiano altopiano Doberdò.
Note: la documentazione presenta la segnatura “C.S.E. Segreteria del Capo Stato Maggiore
lettera N”.
BUSTA 226
fasc. 2
- s. fasc. 3 Dati sul nemico.
cc. 9 1916 marzo 19 – 1916 aprile 26
Note: la documentazione presenta la segnatura n (Nemico). C.S.E. Segreteria Capo Stato
Maggiore”.
BUSTA 337
fasc. 9 Causa contro il Colonnello Pietro Pasquato ed altri, ed il maggiore Quirino
Gamba, ed il Colonnello Giuseppe Festa.
cc. 8 1915 dicembre 21