Page 40 - Il Comando Supremo e i suoi archivi - Inventario del fondo F-1 dell’AUSSME - Istituzioni e fonti militari, 11
P. 40
40 Il Comando Supremo e I SuoI arChIvI • InventarIo del fondo f-1 dell’auSSme
cc. 10 1916 aprile 3 – 1916 aprile 30
Specchi inviati al Riparto Operazioni Ufficio Situazione di guerra
Note: la documentazione presenta la segnatura B (Balcani). C.S.E. Segreteria Capo Stato
Maggiore”.
BUSTA 358
fasc. 4 Situazioni e dislocazioni di Comandi di Grandi Unità e Reparti dipendenti.
1916 marzo 1° - 1916 marzo 31
Tra l’altro: (1916 marzo 31), telegramma proveniente dall’Albania relativo alle
notizie sul nemico, alle operazioni e stato sanitario sottoscritto da Piacentini.
Note: Le carte presentano il timbro C.S.E. Segreteria Capo Stato Maggiore e la classifica
“B”, “C”, oppure con il campo vuoto.
32 carte topografiche.
BUSTA 358
fasc. 1 Situazioni e dislocazioni di Comandi di Grandi Unità e Reparti dipendenti
nella zona della Carnia.
1915 maggio 31 – 1915 dicembre 7
Note: Le carte presentano il timbro C.S.E. Segreteria Capo Stato Maggiore e la classifica
“C”.
14 carte topografiche.
BUSTA 358
fasc. 2 Situazioni e dislocazioni di Comandi di Grandi Unità e Reparti dipendenti.
- s. fasc. 1
1916 gennaio 2 – 1916 gennaio 31
Sono presenti altresì carte relative alla sostituzione delle truppe alcune delle quali a
disposizione del Comando Supremo.
Note: Le carte presentano il timbro C.S.E. Segreteria Capo Stato Maggiore e la classifica
“C”.
30 carte topografiche.
BUSTA 226
fasc. 2
- s. fasc. 2 Telegrammi relativi alla situazione sui teatri operativi degli eserciti alleati.
Fronte occidentale e fronte Russo.
cc. 37 1916 aprile 1° - 1916 aprile 30
Note: la documentazione presenta la segnatura F (Francia). C.S.E. Segreteria Capo Stato
Maggiore”.
BUSTA 198
fasc. 3 Costituzione, ricostituzione e riordinamento dei reparti di artiglieria da