Page 43 - Il Comando Supremo e i suoi archivi - Inventario del fondo F-1 dell’AUSSME - Istituzioni e fonti militari, 11
P. 43
Segreteria dell’Ufficio del capo di Stato Maggiore 43
cc. 357 1915 luglio 15 – 1915 ottobre 8
1 carta topografica.
BUSTA 339
fasc. 5 “Il Sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito. 3. Notiziari 3^ Armata 15
luglio 1° ottobre 1915”.
cc. 137 1915 luglio 16 - 1915 settembre 8
BUSTA 358
fasc. 3 Situazioni e dislocazioni di Comandi di Grandi Unità e Reparti dipendenti.
1916 febbraio 1° - 1916 febbraio 29
Note: Le carte presentano il timbro C.S.E. Segreteria Capo Stato Maggiore.
30 carte topografiche.
BUSTA 321
fasc. 2
- s. fasc. 3 Documentazione pervenuta alla Segreteria dello Stato Maggiore dal
Reparto Operazioni, Ufficio situazioni di guerra relativa agli interrogatori di
prigionieri germanici.
cc. 9 1915 agosto 15- 1915 novembre 12
Note: la documentazione presenta il timbro della Segreteria del C.S.E.
1 carta topografica.
BUSTA 27
fasc. 6 Telegrammi in entrata e in uscita relativi al trasferimento del Comando
Supremo a Treviso all’atto della mobilitazione.
cc. 65 1915 maggio 24 - 1915 maggio 25
Note: alcuni telegrammi presentano la sottoscrizione autografa di Luigi Cadorna e di Porro.
BUSTA 244
fasc. 6 Relazione sulle condizioni sanitarie
cc. 112 1916 luglio 2 – 1917 giugno 5
Tra l’altro: (1916 luglio 13), “Relazione sulle condizioni sanitarie delle brigate
Salerno e Ivrea”.
2 schizzi.
BUSTA 200
fasc. 2 “Contributo che si potrebbe trarre dal settore Sabotino Rombon (non attaccato)
ipotesi esterna, per resistere ad una sua offensiva nemica”.
cc. 12 1916 dicembre 3
1 carta topografica.