Page 128 - Il sogno del volo - Dalla Terra alla Luna. Da Icaro all'Apollo 11
P. 128
Cronologia dei motori rotativi
Dal punto di vista cronologico l’invenzio-
ne del motore rotativo a stella rimonta al
1899, quando l’americano Stephen Balzer,
1864-1940, dopo averne costruito per un
16
motociclo un prototipo a tre cilindri a 120°,
(che già un decennio prima ne era stato co-
struito uno similare in Australia), ne realiz-
zò un altro a cinque cilindri. In ogni caso
si deve attendere il 1907 affinché un nuovo
motore rotativo a cinque cilindri, realizzato
dai fratelli Louis e Laurent Seguin, funzioni
in maniera ottimale. Il loro primo modello
di successo fu il motore Gnome Omega a 7
cilindri, pesante appena 75 kg e capace di
erogare un potenza di 50 CV. Fu con quel
motore che Henry Farman superò con il suo
aeroplano i 100 km/h nel 1910. Nel 1915 la
loro Société des Moteurs Gnome, fondata nel
1905 si fuse con la Société industrielle des
Moteurs Le Rhône, fondata a sua volta nel
1897 e che produceva dal 1911 un motore
a 9 cilindri di 11 litri, capace di sviluppare
con 90 kg di peso prima 70 e poi 80 CV e
quindi 110 CV con la cilindrata incrementa-
ta a 12 litri. Dalla fusione scaturì la Société
des Moteurs Gnome et Rhône, che avviò una
massiccia produzione di motori rotativi, per
l’aviazione che stava nel frattempo uscendo
dalla sua fase pionieristica: ben 25.000 diret-
tamente ed altri 75.000 su licenza! Ed è certamente singola- giati con motori GNOME, Le RHÔNE e GNOME et Le
re ricordare che gli apparecchi da caccia che si scontravano RHÔNE:
sui cieli d’Europa, quale che ne fosse la nazionalità, monta-
vano comunque motori Gnome et Rhône! FARMAN 1910 GNOME 60 CV
Quei motori, infatti, erano costruiti su licenza un po’ BLERIOT XI 1910 GNOME 80 CV
dovunque. In Italia se ne produssero due tipi, da 9 e da NIEUPORT 1911 GNOME 50 CV
7 cilindri, rispettivamente da 100 CV e 80 CV, dalla SIM- GABARDINI 1913 GNOME 80 CV
GER- Società Italiana Motori Gnome e Rhone- e dalla FILIASI (1913-1915) GNOME 50 CV
GNOME 80 CV
MACCHI PARASOL 1913
LUCT- Lodetto, Ubertelli e Cavalchino. Questa, infine, CAPRONI MONOPLANO Ca 18 1913 GNOME 80 CV
la scheda riassuntiva relativa agli aerei impiegati dall’E- CAUDRON G 3 1915 GNOME 80 CV
17
sercito nel corso della Prima Guerra Mondiale, equipag- CAUDRON G 4 1915 Le RHÔNE 80 CV
MACCHI NIEUPORT Ni 10 1916 GNOME-RHÔNE 80-90 CV
MACCHI NIEUPORT Ni 11-17 1916 Le RHÔNE 110 CV
16 Per approfondimenti cfr. h. smith, Una storia di motori a pistoni MACCHI-HANRIOT HD 1917 GNOME-RHÔNE 120 CV
per aerei, Sunflower University Press, 1986
17 Per ulteriori notizie al riguardo cfr. a. chiusano, m. saporiti,
Palloni, dirigibili ed aerei del Regio Esercito 1884-1923, Roma, 1998, In alto: il motore radiale del 1899, ideato da Stephen Balzer.
pp. 175-237. Nella pagina a fianco: il motore a stella Gnome Omega Seguin.
1 2 8 IL SOGNO DEL VOLO