Page 208 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 208
208 Le bande musicaLi miLitari daLL’unità d’itaLia aLLa prima metà deL novecento
Michele Zappalà è stato direttore della Banda del 1° Reggimento Granatieri di
464
Sardegna, quindi della Banda civica di Vittoria. Ha composto: il Calcio dell’asi-
lo marcia militare per banda, Firenze, Adolfo Lapini, 1898, fa parte di «Gara mu-
sicale con partiture per banda per gli anni 1896-1897-1898»; la vita mazurca per
pianoforte a due mani, s.l., Banfi, 19…; Sono io mazurca; Vi piaccio? polka, Mi-
lano, s.n., 1900 (Milano, A. Fuselli) sta in «Strenna 1900 del Gallo caricaturista».
Wenceslao Hugo Zavertal nasce a Polepy nel 1821 da una famiglia di mu-
sicisti. Studia il clarinetto. Consegue il diploma nel Conservatorio di Praga. Dal
1845 al 1847 dirige la Banda del 18° Reggimento Boemo stanziato a Milano,
quindi si trasferisce a Barcellona dove diventa direttore del Teatro del Liceu e si
dedica all’insegnamento. Nel 1850 si arruola nuovamente nell’Esercito Austriaco.
Dirige la Banda del 54° Reggimento Fanteria stanziato a Milano. Dopo un periodo
trascorso a Vienna, passa al 49° Reggimento Fanteria di stanza a Trieste. Scrive
come critico musicale su «La Scena». Nel 1859 ottiene la cittadinanza italiana
465
e diventa direttore della Banda del 4° Reggimento Granatieri di stanza a Modena.
Riorganizza la Guardia Nazionale di Modena. Sposa una cantante. Nel 1864 di-
466
venta socio del Circolo Bonamici di Napoli. In questa città i coniugi Zavertal so-
vente si esibiscono insieme. La sera del 4 maggio 1864 conquistano il consenso del
pubblico a casa Bonamici. La stampa così commenta: “[...] La signora Zavertal con
bell’accento eseguì una romanza, accompagnata ancora da suo marito col clarino.
467
Il pezzo fu pienamente gustato [...]”.
Wenceslao Hugo Zavertal è stato lodato come “lo Strauss delle musiche
militari”. 468
464 gaSPare nello vetro, Le Bande Musicali, cit., p. 258.
465 Ivi, p. 259.
466 annely Zeni, Le Bande militari in Italia, «La Banda Musicale valenza sociale e dignità
espressiva». Monografia di autori diversi a cura di Sergio Durzu, Daniela Montis e France-
sco Pittau, [s.l.,s.n.], stampa 2008, (Monastir: Grafiche Ghiani), p. 128.
467 Cito direttamente da Concerti, «Rossini», a. III, n. 11, Napoli 7 maggio 1864, p. 3.
468 Così si legge sulla «Gazzetta Musicale di Napoli» in gaSPare nello vetro, Le Bande Mu-
sicali, cit., p. 259.