Page 203 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 203

Appendicei                                                               203

                 Giovanni Torchio, nel 1868, è un trombettiere del Genova Cavalleria. Dopo
              nove anni, nel 1877 lo troviamo a Formicola, in provincia di Caserta, da cui spe-
              disce una sua marcia a Vittorio Emanuele II. Ha composto due marce: La tromba
              italiana, nel 1878, e Zairz. 449


                 Enrico Toselli (?- Firenze, 1925) è stato direttore della Banda del 45° Reggi-
                                                                      450
              mento Fanteria. Una sua composizione è dedicata a Nino Bixio.  Ha composto al
              mondo musicale, 1900?, dedicata a Margherita di Savoia, che ha goduto di succes-
              sive riedizioni, una delle quali è dedicata a Aglae Modiglioni-Rossi; Coquetterie
              pour piano op. 2, Firenze, L’Enfant op. 3 su testo di Victor Hugo, Firenze; la Far-
              falla per canto (mezzo soprano o baritono) e pianoforte, Bologna, F. Bongiovanni,
              1916; le souvenir per canto e pianoforte, Milano, Carisch e c. 1916; L’ombra e il
              mistero canto (tenore o soprano)  e pianoforte, parole di Emidio Spagnoli, Bologna,
              F. Bongiovanni, 1916; Marcia per pianoforte inserita nella Principessa bizzarra
              opera comica in tre atti di S. A Luisa e Paolo Reni, Milano, L. Sonzogno circa
              1913; Notte d’amore melodia per canto (mezzosoprano o baritono)  e pianoforte
              su versi di Arturo Donnini Firenze - Siena, C. Bratti e C. 1916; Novelletta per or-
              chestrina, Firenze, C. Bratti e C., [1928] (S. Tip.); Rimpianto serenata per canto e
              pianoforte, Milano, Carisch, 1900 (riedizione Firenze, Venturini, 191...); Serenata,
                                                                                    451
              Firenze; Siena, Bratti & C., 19…; Serenata op. 6, incisa su un disco sonoro,
              ridotta da Vincenzo Billi, Milano, Carisch & C., 1931 (nuova edizione riveduta e
              corretta nel 1938) e trascritta da François Nerini, Paris, H. Le Moine, [1991?]; Se-
              renata rimpianto per pianoforte, Firenze, R. Maurri, 1937 (Stamp.G. e P. Mignani);
              Sogna! berceuse per pianoforte solo, Firenze, C. Bratti e C., 1917; Souvenir op.
              8, Firenze; Su l’alba romanza su testo di Guido Mazzoni, Milano, Casa Editrice
              Musicale Italiana, s.d.; Viole bianche op. 9, Firenze; Voce d’amore valzer per canto
              e pianoforte su versi dello stesso Toselli.
                 Luigi Tosi nasce a Napoli. Entra gratuitamente, a sedici anni, nell’Orfanotrofio
              di S. Lorenzo di Aversa per ordine sovrano. È maestrino di clarino fino al 1850.
              Sullo scorcio dell’anno viene spedito al 4° Reggimento Svizzeri. Forse è sua la
              elevazione per organo od harmonium, Roma, E van den Eerenbeemet, 18…
                                                                                 452
                 Raffaele Trabucco, artista originale, cospiratore, garibaldino: riveste la figura
              cara all’immaginario collettivo dell’artista al di fuori degli schemi. È dotato di una
              simpatica ironia ed autoironia. La sua autobiografia, Le avventure di terra e di mare,
              edita ben cinque volte, è ricca di contenuti, mette in luce le speranze e le illusioni
              di una generazione che ha formato il Regno d’Italia. La sua scrittura è scorrevole.


              449  Marino aneSa, Dizionario, cit., vol. 2, p. 915.
              450  gaSPare nello vetro, Le Bande Musicali, cit., p. 256.
              451  Serenata op. 6, Italia Cetra [1943?], disco sonoro 78  rpm.
              452  enrica doniSi, Le Scuole Musicali, cit., pp. 196, 212n.
   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208