Page 201 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 201
Appendicei 201
composizione - o almeno la prima che a noi risulta - fra gli anni 1841-1863 (su
carta 1 retro si legge “febbraio 1863”). Si tratta di una Marcia per banda militare.
Tra il 1891 ed il 1910 scrive almeno altre due composizioni: un’altra Marcia per
banda militare e un terzetto per flicorno, trombino e bombarda. Tutte e tre sono
restate manoscritte e su tutte si legge che l’autore è “Musicante di 1° Classe nel
Concerto Cacciatori Pontifici”.
Pasquale Simeone nasce nel 1846. Presto resta orfano del padre, originario
di Venafro. Nel 1853 il sindaco di Pozzilli chiede con insistenza che Pasquale ed
il fratello Nicola siano rinchiusi con urgenza nell’Orfanotrofio di S. Lorenzo di
Aversa perché sono abbandonati a se stessi. Accolti nel 1854, in occasione dell’o-
nomastico del re, Pasquale studia il corno da caccia. Nei primi giorni dell’ottobre
1860 viene forzatamente prelevato dalle forze garibaldine e destinato a far parte
della musica del 3° Reggimento della Divisione Cosenz. Condotto a Capua, dopo
varie vicissitudini, approda ad Asti come bandista nel Corpo dei Volontari Italiani.
Congedatosi, raggiunge il fratello, che nel frattempo era fuggito dall’Orfanotrofio,
a Lusciano d’Aversa. Entrambi chiedono, invano, la riammissione nel S. Lorenzo
per completare gli studi musicali. Quindi si rivolgono a diverse autorità fra cui al
nuovo Ministro dell’Interno a Torino. Il sindaco di Lusciano sostiene, invano, la
loro causa. Su diversi documenti di richiesta si sottolinea che i fratelli Simeone
sono dotati di uno spiccato talento musicale, in particolare Pasquale. Di lui ci resta
solo una trascrizione la Florinda, una mazurca ridotta per pianoforte sul cui fron-
tespizio si legge “Cavalleggero di Caserta”. 440
Domenico Simonetti nel 1862 è capomusica dei Reali Carabinieri ed è iscritto
441
alla Società del Quartetto di Napoli. Ha scritto la tirolese per tromba a chiavi,
della quale ci resta una riduzione di Raffaele Valentini restata manoscritta.
442
Francesco Strivella (o Strivelli) nasce a Napoli nel 1846. Dopo gli studi
nell’Orfanotrofio di S. Lorenzo di Aversa, probabilmente è arruolato nella Banda del
37° Reggimento Fanteria, al cui direttore, Ercole Carrara, dedica la marcia Un pen-
443
siero. Nel 1883 risiede a Roma. Sempre nel 1883 partecipa al concorso come diret-
tore indetto dal Comune di Carrara per entrare nella Banda civica, ma non vince. Di-
ventato direttore della Banda municipale di Gradoli, dedica Un pensiero a Stanislao
Mocenni, colonnello di Stato Maggiore e deputato al parlamento. Sul frontespizio di
una sua Polka si legge “In occasione della Fiera di beneficenza iniziata dalla Società
440 Ivi, pp. 216-217, 239.
441 Nuovi ascritti alla Società del Quartetto fondata in Napoli, «Gazzetta Musicale di Napoli»,
a. X, n. 4, 2 febbraio 1862, p. 44.
442 Domanda di partecipazione al concorso, Archivio di Stato di Massa, Comune di Carrara,
b. 282 (1883), f. Scuola di musica.
443 Marino aneSa, Dizionario, cit., vol. 1, p. 897.