Page 200 - Le bande musicali - dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento
P. 200
200 Le bande musicaLi miLitari daLL’unità d’itaLia aLLa prima metà deL novecento
Negli ultimi decenni del secolo dirige, con Annina Pavone, una compagnia teatrale
e nel 1885 rappresenta il Don Pasquale di Donizetti, le Precauzioni ovvero il
Carnevale di Venezia di Enrico Petrella, La Fille de Madame Angot di Alexandre
435
Charles Lecocq e La campana dell’eremitaggio di Enrico Sarria.
Pasquale Schioppa, nato a Maddaloni il 23/3/38. Studia nell’Orfanotrofio di S.
Lorenzo. Il 20 febbraio 1858 passa nel 2° Reggimento Usseri come musicante. 436
Federico Scott è soprattutto un suonatore di archi. Nato a Napoli il 15 gennaio
1828, a 8 anni è accolto nel Conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli e studia
canto con Alessandro Busti. A 12 anni intraprende lo studio del violino con Onorio
437
de Vito, professore di violino ed amico di Nicolò Paganini, e con Antonio Farelli.
Studia il partimento con Gennaro Parisi. Nel 1848 si arruola come volontario nel
Reggimento Marina dove è promosso luogotenente. Probabilmente nelle musiche
militari Scott ricopre anche incarichi di responsabilità e coordinazione. Infatti do-
vrebbe essere l’autorità militare che nel 1850 decide l’arruolamento degli otto stu-
denti dell’Orfanotrofio di S. Lorenzo fra i quali Tommaso Mario, il primo direttore
della Marina. Ad ogni modo Scott, dopo 25 anni di servizio militare, nel 1873, si
congeda e si dedica all’attività concertistica ed all’insegnamento del violino e della
viola. È ancora vivo nel 1875. 438
Giuseppe Sebastiani direttore di bande militari ha composto Passo Doppio per
Defilare restato manoscritto.
Antonio Sebastiano, dal 5 luglio 1849 lavora nell’Albergo dei poveri. Nel
1864 è maestro di corno da caccia nell’Orfanotrofio di S. Lorenzo. Dagli anni
Sessanta forse si stabilisce a Caserta o ad Aversa perché nel 1864 chiede che uno
dei suoi figlio, Enrico, sia ammesso gratuitamente nel S. Lorenzo e che due figlie
siano ammesse nell’Istituto dell’Annunziata di Aversa. Entrambe le richieste sono
datate “Caserta”. 439
Giuseppe Sentinelli, musicante del Battaglione Cacciatori Pontifici, Probabil-
mente è entrato nella Banda molto giovane perché avrebbe scritto la sua prima
435 enrica doniSi, Istituti, bande e società. Studi sulla musica a Benevento tra il 1561 ed il
1961, Benevento, Realtà Sannita, 2012, p. 159.
436 Registro di contabilità del 1858, Archivio dell’Istituto di S. Lorenzo in Aversa.
437 Su Onorio de Vito cfr. enrica doniSi, I rapporti di Nicolò Paganini con Gaetano Ciandelli
e Onorio de Vito e una scuola di strumenti ad arco eccellente nell’orfanotrofio di Aversa
in «Nicolò Paganini Diabolus in Musica» atti del Convegno Internazionale di Studi di La
Spezia 16-18 luglio 2009 edited by Andrea Barizza and Fulvia Morabito, Turnhout Brepols
Publishers, 2010, pp. 428-431.
438 Michele carlo caPUto, annuario, cit., vol. 1, p. 184.
439 enrica doniSi, Le Scuole Musicali, cit., pp. 82, 100n, 210n.